Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] in uno dei cardini fondamentali delle manovre per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo degli ultimi Governi14. L’impatto prodotto sulle autonomie dalla somma di questi fattori è molto pesante.
È, in fondo, il modello ipotizzato dal tandem ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] (anche processuale) della stazione appaltante e destinata ad appurare la conseguente interferenza che il condizionamento esterno ha prodotto nella fase di valutazione delle offerte5. Dunque, attraverso la chiara distinzione tra la scaturigine e le ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] dipendenti di imprese industriali in crisi, addetti ad unità organiche esercenti in modo continuativo e prevalente la commercializzazione del loro prodotto (art. 4 bis, d.l. 30.3.1978, n. 80, conv. in l. 26.5.1978, n. 215);
- imprese appaltatrici ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] . IV, 11.9.2012, n. 4829). In giurisprudenza si puntualizza che questo può verificarsi quando l’accertamento giudiziale ha prodotto la contemporanea esistenza di poteri e facoltà su di un bene della vita che non possono coesistere, sotto forma di ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] impresa e, d’altra parte, col vantaggio di entrare a far parte di una rete di commercializzazione di un prodotto già affermato.
In dottrina, qualcuno dubita della possibilità di ricondurre la diversa fenomenologia ad una categoria unitaria, stante la ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] sufficiente a qualificare come disastro l’avvenuta contaminazione ambientale», bensì che «nel nostro caso, il disastro ambientale ha prodotto una serie veramente impressionante di danni alle persone in tutti e quattro i siti di cui si tratta».
Alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] . 358) sosteneva, esprimendo con ciò stesso la crisi del suo pensiero, l'incapacità a comprendere i mutamenti che si erano prodotti. Il mondo che egli vagheggiava era etico, governato da sovrani virtuosi e da legislatori sapienti. Invece si viveva un ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] una posizione di inferiorità rispetto al reo (come accade nell’ambito dell’infortunistica sul lavoro, della responsabilità da prodotto o da emissione di sostanze tossiche); e questa tendenza si manifesta pure in presenza di comportamenti della ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] della gara, sebbene esso possa ragionevolmente apparire autonomamente rilevante quando l’allontanamento di un offerente non abbia prodotto effetti di rilievo sullo svolgimento ovvero sull’esito della gara. Discussa, in tema di allontanamento, è ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] totalmente vincolati, possono concepirsi diritti soggettivi solo se il titolare del diritto può conseguire l’effetto, fisiologicamente prodotto dal provvedimento dell’amministrazione, attraverso l’opera del giudice. In altri termini, oltre il c.d ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...