sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] funzioni sono lineari rispetto allo stato e lineari rispetto all’ingresso ma non lineari rispetto a entrambi (ovvero se compaiono dei prodotti fra variabili di stato e di ingresso), il s. è detto bilineare; se il tempo è discretizzato e le grandezze ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] finestroni, con il parapetto ad altezza ordinaria. Così pure nella borsa di Berlino il salone per la contrattazione dei prodotti riceve luce diretta da ampie finestre aperte in una delle pareti laterali di esso. La temperatura del salone deve essere ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] e delle sepolture; ma, insieme, come nelle antiche corporazioni, si vuole dare aiuto reciproco agli affiliati, tutelare il prodotto, garantire la condizione giuridica degl'iscritti con la conquista e la difesa degl'interessi comuni e dei privilegi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] adottati per stimolare la qualificazione del lavoro e si collega a sua volta sia con la aumentata vendita di prodotti all'interno - permessa, s'intende, dalla maggior produzione - sia con l'accresciuto ammontare dei depositi privati nelle banche di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] contiene geni che codificano gli antigeni dei t. e controllano la risposta immune (v. immunità, in questa Appendice). I principali prodotti dei geni MHC sono le molecole di classe i e ii, le molecole di classe iii (alcuni componenti del sistema del ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] scambio, in quanto vendono, a scopo di lucro, i beni prodotti. Con la vendita anzi di questi beni, tendono a raggiungere il storno del personale o in quella della denigrazione del prodotto, o in quella dell'appropriazione del segreto di fabbrica ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] personali di proprietà e di possesso e da quelli di destinazione economica. Capitale nazionale è l'insieme dei beni prodotti che vengono destinati a nuove produzioni nella nazione. Potenza economica è l'insieme dei beni di cui possono disporre ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di norme dell'azione del giudice: la norma non ha un significato perché è un significato, segue come prodotto il processo interpretativo.
Il riconoscimento che un certo grado di creatività è connaturato al processo di interpretazione di norme ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] casistica, sul funzionamento del sistema elettorale veneziano fra Trecento e Cinquecento (19). Lo sciame di leggi prodotto in questo periodo sembra indicare che tale metodo fu inefficiente a selezionare meritocraticamente i candidati e che nella ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] , f. 24v; la prefazione alla Nova reformatio nel ms. B. 1418, f. 25v) e muove dall'esperienza d'un chaos quoddam immensum, prodotto "in iudicando et in consulendo, in legendo et in conferendo [!]" (B. 1417, f. 24v; Sighinolfi, p. 268) delle varie et ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...