Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ). La nozione giuridica di paesaggio nasce, dunque, non (solo) per un atto positivo d’autorità normativa (lex), ma come prodotto della confluenza e della sintesi di diverse tradizioni e nozioni metagiuridiche sul tema e vanta pertanto profonde radici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] critica – qual è il concetto che tale termine indica, per poi procedere a una verifica sulla base di alcune opere prodotte seguendo il metodo scolastico.
Nei primi decenni del secolo scorso, Maurice De Wulf (1927) sostenne che esistono differenze tra ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] di essi non comportano evasione di imposta, sollecitandone così un’interpretazione più ragionevole relativamente ai soli delitti che abbiano prodotto debiti tributari.
10 In attuazione della l. 28.4.2014, n. 67; applicabile anche ai reati meno gravi ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] quale rispondono solidalmente con gli amministratori per i fatti o le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica (art. 2407, co. 2, c.c.).
La responsabilità ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] delegata del 1972 e 1973, si mantenne invariato il criterio tradizionale imputando in capo al marito il cumulo dei redditi prodotti dalla moglie non legalmente ed effettivamente separata, dai figli minori conviventi e da tutti i soggetti su cui viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] interventista dello Stato; ci si guarda bene, però, dall’accogliere i diritti di contenuto ‘economico’ come il diritto al pieno prodotto del lavoro e il diritto al lavoro. L’obiettivo della riforma’ è soprattutto la ricerca di una nuova ‘armonia’.
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] in cui una delle due parti spontaneamente adempie alla propria prestazione. Una data struttura obbligatoria del contratto è il prodotto di un certo vestimentum e si riflette in una determinata struttura di tutela, comportando che il risarcimento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] a costituire il baluardo legittimo – nel ruolo e nella funzione – al disordine dei tempi. L’impero non è (solo) il prodotto delle vicende della storia e la designazione del suo titolare non è (solo) il risultato di una fortunata concatenazione da ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] e standard internazionali o in discipline regionali, nazionali e locali. Tale impianto di regolazione riguarda le sostanze o i prodotti destinati all’assunzione da parte dell’uomo ed è finalizzato alla tutela di una molteplicità di valori e beni ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] vita matrimoniale non può rimanere esclusa dal giudizio relativo all’assegno divorzile … il vincolo c’è stato e ha prodotto conseguenze nella distribuzione dei compiti e dei ruoli e perciò quello che è avvenuto nel corso del matrimonio non può ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...