Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] dei mezzi di prova riguarda molto semplicemente l’attinenza del mezzo di prova proposto o del documento prodotto alla controversia, mentre quella di «indispensabilità» sposta l'attenzione del giudice sull'opportunità (discrezionalmente esercitata) di ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] la disciplina del contratto.
Conclusioni
Gli interventi normativi successivi al codice civile, che, per molti versi, hanno prodotto un grande impatto sulla realtà giuridica, non hanno, invece, consentito di cogliere, descrivere o creare qualche ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] cfr. Cass., 1.7.2008, n. 17951, e Cass., 16.10.2009, n. 22024).
In ogni caso, peraltro, la sanatoria (prodotta dalla costituzione spontanea del convenuto oppure dalla rinnovazione della citazione) opera – si suol dire – ex tunc, nel senso che gli ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dall’adozione, da parte dei singoli Stati, di una diversa nozione di residenza o di una diversa nozione di reddito prodotto nel territorio dello Stato, e possono verificarsi anche con riferimento alle imposte di successione: si pensi al caso dell ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] e distribuzione di beni e servizi sono rese possibili, cioè la forza lavoro, e coloro che risultano destinatari di prodotti e servizi, i consumatori e i risparmiatori; b) gli interessi tutelati nel mercato sono gli interessi della collettività ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] certamente non hanno incoraggiato l’autonomia e l’innovazione nei comportamenti e degli apparati e che hanno prodotto una sostanziale sfiducia nelle capacità dei soggetti coinvolti nelle amministrazioni di autoemendare i propri comportamenti.
Con il ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] a fini commerciali o non commerciali diversi dallo scopo iniziale per il quale il documento che lo rappresenta è stato prodotto nell'ambito dei fini istituzionali».
6 Sulla funzione di informazione e di comunicazione si vedano Merloni, F., a cura di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] nel Concordato, ma «un precetto solo», ovvero «che le norme contenute nel Trattato e nel Concordato, debbono essere prodotte […] attraverso un determinato iter, cioè l’accordo bilaterale». Tanto che appunto per la loro modifica non è richiesto il ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] per la parte rimasta, per tale causa, insoddisfatta di proporre la domanda di risarcimento dei danni nel caso esso li abbia prodotti: essa è ultronea ed eventuale rispetto a quella di risoluzione e, come prevede l’art. 1453 c.c., può anche essere ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] causato da abitazioni, mulini ecc., che occupavano le sponde) e del colmamento (causato dall’aumento degli apporti di materiali prodotti dall’erosione a monte, in crescita, e dall’assenza di dragaggi) dell’alveo fluviale. Una soluzione, ai fini della ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...