L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , II, 1). Si consacrava l'area col fare il mundus, cioè una buca dove venivano deposte le primizie di tutti i prodotti della natura utilizzabili, e un po' di terra del luogo di origine dei fondatori (analogie si riscontrano a Micene e nella civiltà ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] terza, Egzi'abeher nagsa "Dio regna", consta di brevi inni ai santi per tutti i giorni dell'anno. Fra i molti prodotti del suo tempo ricordiamo la traduzione dei Miracoli di Maria, opera che riceve varie redazioni, anche di carattere indigeno, ed è ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ettari e produssero 1.735.100 quintali.
Le leguminose coltivate su uno spazio di soli 5887 ettari, diedero tuttavia un prodotto di molte migliaia di quintali (q. 44.700). Le piante industriali coltivate nel Bolognese sono la bietola zuccherina, la ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] studio del diritto comparato (soprattutto per opera di R. Saleilles). Ravvivata da questi elementi, la dottrina francese ha prodotto nell'ultimo trentennio una serie di opere complete per l'insegnamento e la pratica del diritto.
Diritto commerciale ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] storico e razionale. In altre parole, egli fondamentalmente riconosce la commercialità oggettiva degli atti che sono il prodotto naturale e tradizionale dell'attività intermediaria nello scambio; e procura di seguire quel movimento, lasciando viva e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] avverte una sfumatura diversa: la crisi era tutt'altro che in via di risoluzione, ed i mesi invernali avevano prodotto un effetto moltiplicatore di disagi e drammi nella vita delle campagne, e le voci angosciate dei "pauperes districtuales", che ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] revocabile dal testatore, mentre la promessa al pubblico è revocabile solo per giusta causa fino a che non si sia prodotta la situazione in essa prevista, e l'atto costitutivo di fondazione non può revocarsi dopo il riconoscimento dell'ente o ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] amore di patria, oppure addirittura trasportare il papato in Germania. In effetti, l'assenza prolungata del sommo pontefice avrebbe prodotto una catena di inconvenienti: risveglio delle lotte di fazione e della criminalità in ambito urbano, torbidi e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in sistema, dei prezzi del credito, vale a dire la famiglia dei saggi di interesse negoziati dalle banche.I prodotti finanziari offerti dalle varie banche non possono essere molto differenziati: da ciò derivano certe relazioni fra i prezzi pur in ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ultime nell'interesse di tutti solo se avrà qualche altra ragione per ritenere giusto il sistema che le ha prodotte.Siamo abituati a considerare la giustizia in base al modello conflittuale proposto dalle teorie del contratto sociale. Secondo tale ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...