Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] , che il produttore di un bene principale può esercitare sui mercati derivati dei servizi di assistenza e riparazione di propri prodotti; come anche il potere di mercato di chi sia titolare unico o quasi della domanda rivolta a mercati minori ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] e il terzo del 2018, le conseguenze e gli effetti giuridici dello ius cogens ma non ha sino ad ora prodotto documenti normativi.
L’applicazione dello ius cogens nella prassi giurisprudenziale
La giurisprudenza statale
I casi della prassi in cui i ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] ’art. 633), tanto che in questo caso si parla di processo monitorio puro.
È vero che nella seconda ipotesi il documento prodotto è privo di valore probatorio in quanto proveniente dalla parte che fa valere il diritto; né vale a cambiare direzione il ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] posizione passiva dell’autore dell’illecito).
Così infatti Cass., 19.1.2007, n. 118312, in tema di responsabilità da prodotto difettoso, che, con orientamento che ha trovato conferma in Cass. 8 febbraio 2012 n. 178113, ha giudicato sulla delibazione ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] , dei servizi per l'impiego e delle politiche attive, e la necessità di rispettare le competenze regionali (che hanno prodotto tante inefficienze ma anche tante buone prassi) in materia. Lo strumento che dovrebbe garantire un equilibro tra queste ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] .1992, n. 503 (riforma Amato) persegue l’obiettivo di stabilizzare il rapporto tra la spesa previdenziale e il prodotto interno lordo (PIL), nonché di mantenere e garantire (v. infra, § 2) un adeguato trattamento pensionistico obbligatorio per tutti ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] a forma tendenzialmente libera, in cui la condotta è descritta in termini causali, con riferimento al risultato da essa prodotto. Tale risultato consiste nell’offesa all’onore o al prestigio del «corpo», non essendo sufficiente offendere l’onore o ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] e le abrogazioni che erano state già determinate dal pur abrogato art. 23 bis del d.l. n. 112/200811 hanno prodotto un quadro normativo residuo molto segmentato, che si identifica con: i principi comunitari; alcune norme rimaste in vigore nell’art ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] e che viene ascritta sul documento direttamente per mano dell’autorità interna designata dallo Stato che ha prodotto l’atto, senza dover ricorrere al più farraginoso procedimento della legalizzazione presso la Rappresentanza consolare nel Paese ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] di capitalizzazione dei montanti individuali mediante applicazione del tasso di rendimento virtuale collegato all’andamento del prodotto interno lordo, in combinazione con il coefficiente di trasformazione in rendita costantemente adeguato secondo l ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...