Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] confermare il cumulo di donatum e relictum ai fini della franchigia, nel tentativo di rimediare al vulnus sistematico-costituzionale prodotto dalla mancata abrogazione di quell’art. 57, d.lgs. n. 346/1990, che, non essendo neanche «incompatibile» (ai ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] bis e 4 vicies ter, d.l. 30.12.2005, n. 272, conv. dalla l. 21.2.2006, n. 49. La citata decisione ha prodotto la reviviscenza della legge Jervolino-Vassalli, che, con riferimento all’art. 73, co. 5, d.P.R. n. 309/1990, stabiliva, rispettivamente, la ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] conservativo, unitamente alla domanda presentata dal creditore, alle copie di tutti i documenti che il creditore ha prodotto per ottenere il provvedimento e alla dichiarazione resa dalla banca circa l’avvenuta esecuzione del sequestro.
Gli spazi ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] e vengono investiti secondo diverse forme di capitalizzazione, cui al momento del riscatto si somma la rendita finanziaria prodotta nel corso della fase di accumulo, che sarà differente a seconda della relativa gestione finanziaria. In tal modo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] alla disciplina da apprestare alla donazione di gameti. Dopo lunghi dissidi, la conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha prodotto, il 4.9.2014, un documento (14/109/CR02/C7SAN) contenente delle linee guida in materia per garantire, a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] e diretto che non sia meramente iniziale (appunto, le direttive) e successivo (verifica della rispondenza del “prodotto” alle istruzioni). A voler interpretare rigidamente questa preclusione, la categoria del lavoro a domicilio verrebbe in luce ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] che delle stesse viene data dalla Corte europea, la verifica della compatibilità costituzionale deve riguardare la norma come prodotto dell’interpretazione, non la disposizione in sé e per sé considerata». Analogamente, nella sentenza n. 349/2007, si ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] l’attività logico ricognitiva di ciò che è già nel fatto e secondo diritto. La somiglianza del risultato prodotto dalla transazione con quello della sentenza, individuati entrambi nel superamento della incertezza, assunta come tratto caratterizzante ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] stato imprevedibile ed aver sovvertito l’interpretazione consolidata nel tempo della disposizione; il mutamento medesimo deve aver prodotto, come effetto, una preclusione alla tutela in capo ad un soggetto, che aveva tempestivamente agito per la ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] sono annullabili, ovvero, sono provvisoriamente efficaci, ma possono essere annullati (con conseguente eliminazione degli effetti che hanno prodotto) su iniziativa dell'incapace (una volta acquistata o riacquistata la capacità di agire) o del suo ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...