Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] economica che ha travolto gli Stati europei successivamente alla vicenda del fallimento della Lehmann Brothers ha prodotto delle conseguenze tangibili sulla sovranità degli Stati nazionali facenti parte dell’Unione europea, costretti ad adeguarsi ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ambientale (art. 452 quater, co. 3 c.p.), per i casi in cui l’«inquinamento» o il «disastro» siano prodotti (tra l’altro) «in un’area sottoposta a vincolo […] storico, artistico, architettonico o archeologico»: stante l’innovativa necessità che ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] con l'eredità dei documenti regi tedeschi; l'incontro fra la tradizione tedesca e quella siciliana. Dei documenti prodotti in questi otto anni ‒ poiché superano le cinquecento unità, si tratta comunque in cifre assolute di una quantità rilevante ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] , fosse possibile e opportuno dettare una disciplina ad hoc per evitare l’effetto che si sarebbe altrimenti prodotto alla luce della consolidata giurisprudenza in materia33, ovverosia la non assoggettabilità della violazione ad alcuna sanzione: non ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] perfino soverchia leggibilità e scorrevolezza stilistica, gli uomini dei primi anni del secolo colsero e accolsero un segno, un prodotto, uno specchio del tempo, vi si ritrovarono con le proprie passioni e ambizioni, con i loro problemi e propositi ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di elementi costitutivi, le singole fattispecie della serie procedimentale: l’effetto finale del processo stesso non sarebbe cioè prodotto solo dal provvedimento finale, ma dal complesso degli atti della sequenza procedimentale. Ma in tal caso non si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] giuridica della nazionalità del M. "il solo articolo di esportazione scientifica, che la nostra letteratura del diritto pubblico abbia prodotto" nel corso dell'Ottocento (F. Ruffini, Nel primo centenario della nascita di P.S. M., in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] l’INPS. Un’impostazione, che sebbene consenta al lavoratore di ottenere una disponibilità immediata di reddito prodotto, fa nascere qualche dubbio sulla possibile ripercussione che la liquidazione anticipata del TFR potrebbe avere sulla previdenza ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] contribuente, l’art. 12 avendo previsto un regime di guarentigie a favore del contribuente che, in definitiva, ha prodotto un vero e proprio ripensamento del rapporto stesso tra contribuenti e fisco in materia di controlli fiscali, potenziando il ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] , esplicitamente o implicitamente, che a quello si aggiunga anche l’effetto sospensivo, oppure si ritiene che anche questo effetto venga prodotto, ed allora non si vede in base a quale principio o norma si possano scindere i due effetti in parola ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...