Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] i parametri di determinazione dell’equo compenso, determinato sulla base delle specifiche tipologie di prodotto editoriale.
Dobbiamo continuare con questi aggiustamenti parziali, per situazioni che possiamo definire di particolare debolezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di costruzioni, non annoverate fra le «entreprises»; né gli atti di vendita di quelle industrie che avessero ricavato i prodotti da materie prime estratte da fondi di loro proprietà, mancando, in questo caso, un acquisto a monte, necessario per ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] , dell’avviso di ricevimento, la Corte sottolinea che tali formalità comportano che le indicazioni dell’avviso, ritualmente prodotto agli atti del giudizio tributario, debbano essere valutate sul piano presuntivo, al fine dell’assolvimento dell’onere ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] inefficacia nel realizzare una vera condivisione tra gli Stati europei (il cd. burden sharing). Esso ha poi prodotto importanti e diffuse violazioni dei diritti umani delle persone coinvolte, violazioni che sono state puntualmente riconosciute e ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] affidati alle Regioni e agli enti locali poteri di intervento nel settore dello spettacolo (prosa, musica, cinematografia), e ciò ha prodotto nel tempo, pur in coerenza con la nozione di “Repubblica” di cui all’art. 9 Cost., un’estensione dell ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Commissione è stato, tuttavia, circoscritto, escludendo l’obbligo di individuare il “mercato rilevante” in funzione del prodotto, del territorio e del tempo; indagini ritenute proprie dell’applicazione delle norme sulla concorrenza ex artt. 101 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] un lavoro strutturalmente svincolato dall’organizzazione dell’impresa. In coerenza a questa chiave di lettura si è prodotta una corposa letteratura – sviluppata soprattutto nel mondo anglosassone – su un prossimo futuro fatto di lavoro “a rubinetto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] pochi cittadini esclusi dal diritto di voto per indegnità): questa distinzione peraltro per ovvie ragioni non ha mai prodotto seri problemi, e mai intaccato la convinzione che nonostante questa esclusione viga il suffragio universale, e che il ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] prioritariamente connessa alla sola dimensione della situazione lavorativa» (cfr. co. 5). In tal caso, la povertà è il prodotto dell’esclusione dal mercato del lavoro, con le conseguenti deprivazioni materiali connesse all’assenza o al basso livello ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] categoria di reddito: sicché, ad esempio, i redditi d'impresa sono generalmente imponibili nello Stato in cui sono prodotti attraverso una stabile organizzazione, i redditi di lavoro autonomo nello Stato in cui esso viene svolto con carattere di ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...