GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] tra grandi difficoltà, tutte riferibili alla tradizione giuridica in cui per secoli aveva vissuto la Repubblica e che aveva prodotto cultura profonda e mentalità radicata nella classe dirigente sammarinese. Il G. si batté per garantire un grado di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] del titolo De regulis iuris del Liber Sextus, rielaborò la precedente raccolta. Vi inserì altre sue quaestiones, nel frattempo prodotte, e integrò il tutto con un vero e proprio commento. L'opera ebbe anche una nuova struttura espositiva, basata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] è proprio il diritto: il diritto come intelaiatura dell’ordinamento, la cui unità non può essere il mero prodotto della volontà sovrana; il diritto come strumento intrinsecamente razionale e come tale sorretto da una logica tendenzialmente autonoma ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] assicurato in una prevalente dimensione simbolica.
Partecipazione aggressiva
Gli sviluppi teorici in materia di partecipazione hanno prodotto – accanto a un rafforzamento del principio – anche un effetto di “diluizione del potere” (Nigro, M., L ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] circostanza è di grande importanza per il diritto internazionale, il quale sconta un deficit, almeno potenziale, di coerenza, prodotto dalla mancanza sia di un “legislatore” che di un organo che assolva ad una funzione nomofilattica.
Quando viene ad ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] dal 14° secolo, di brefotrofi pubblici, proprio per combatterla e offrire assistenza all'infanzia abbandonata, hanno prodotto una considerevole mole di documentazione archivistica. Se gli atti processuali antichi e recenti si prestano soprattutto a ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] comportamento, un mero fatto storico e non per i suoi effetti provvedimentali di disciplina del rapporto sostanziale. Non vi sarebbe, quindi, alcun rapporto di causalità diretta tra l’esercizio del potere pubblico e il danno eventualmente prodotto. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] che assumono funzioni pubbliche» (p. 450). Ne consegue un mutamento di funzione della legge, che da prodotto esclusivo dell’attività parlamentare assume un «carattere pratico e sperimentale» – un provvedimento mirante a regolare «esigenze ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] 8 Come sanzione delle condotte processuali opportunistiche che, in violazione del duty to mitigate che grava sul creditore, abbiano prodotto o dilatato un danno che, more probably that not, sarebbe stato evitato in caso di tempestiva impugnazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] ).
Le Sezioni Unite hanno confermato l’ultimo assunto, ammettendo appunto la confisca quando riguardi il profitto direttamente prodotto dal reato commesso nell’interesse dell’ente. Resta invece inammissibile (salvo il caso che la persona giuridica ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...