• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [122]
Cinema [34]
Temi generali [21]
Economia [16]
Comunicazione [11]
Biografie [11]
Geografia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia [9]
Telecomunicazioni [8]
Mass-media [6]

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] e si configura come un filtro sommesso e dal volto apparentemente rispettabile, accettato da produttori e registi, immancabilmente interessati agli sbocchi televisivi dei film. Bibliografia G. Gambetti, Nessuno la voleva, in "Bianco e nero", 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FELLINI, Federico Italo Moscati Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli. Le origini I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] ad ascoltare la radio, aveva sentito parlare dei primi esperimenti televisivi; via via poi, nella seconda metà degli anni Trenta, carriera del regista, che capì, anche grazie ai produttori che aspiravano a entrare nel mercato mondiale, di dover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Portogallo Simona Fina Cinematografia Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] che venne infine realizzato solo dieci anni dopo da altri produttori; O mal-amado di Matos Silva, che, realizzato : José Nascimento, che dopo una serie di mediometraggi e lavori televisivi ha girato il noir Reporter X (1987) e il più interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – FESTIVAL DI LOCARNO – CINEMA SPERIMENTALE – ALIENAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasile Enzo Sallustro Cinematografia La nascita del cinema L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] il 1907 e il 1910 altri distributori divennero a loro volta produttori: esemplare il sodalizio tra Serrador e A. Botelho, che Cardoso: regista solitario formatosi soprattutto attraverso le serie televisive, gli horror e i b-movies di fantascienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO CARLOS GOMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canada Bruno Roberti Cinematografia di Bruno Roberti Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] ‒ come le forme di collaborazione con i canali televisivi trovarono in Québec uno sviluppo significativo. Si diede cinema indipendente che puntava al mercato con l'attività di registi-produttori come Carle o Pierre Pattry, ed emergeva, in Entre la ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

MULTIMEDIALI, sistemi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Multimediali, sistemi Paolo Marocco Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] dischi digitali (audio) furono proposti nel 1977 da tre produttori giapponesi: Mitsubishi, Hitachi e Sony. L'anno successivo larga diffusione adottato sia su PC sia su apparecchi televisivi. Il motivo della versatilità del supporto risiedeva nella ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE INTERATTIVA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – CINEMA SPERIMENTALE – PERSONAL COMPUTER – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTIMEDIALI, sistemi (3)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Unione Europea Luciana Castellina Il finanziamento nell'ordinamento comunitario Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] ). Per poter accedere al Fondo i produttori, persone fisiche o giuridiche, devono essere qualificati come tali nel rispettivo Paese di origine ed essere completamente indipendenti dai network televisivi nazionali (pubblici o privati). Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

TELEMATICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Telematica Paolo Marocco Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] sì che in tutto il mondo si creassero alleanze strategiche tra i diversi mercati delle comunicazioni: produttori di computer, network televisivi, compagnie telefoniche, case cinematografiche ecc. I motivi di questa convergenza sono legati sia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SUNDANCE FILM FESTIVAL – PERSONAL COMPUTER – CAHIERS DU CINÉMA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMATICA (8)
Mostra Tutti

CRISTALDI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cristaldi, Franco Mario Sesti Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] , durante i quali fu a capo dell'associazione dell'Unione Produttori Italiani (dal 1967 al 1974 e dal 1991 al momento della diradando la produzione di film a vantaggio di sceneggiati televisivi come il kolossal Marco Polo (1982) di Giuliano Montaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIUSEPPE TORNATORE – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALDI, Franco (1)
Mostra Tutti

MASINA, Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] per la successiva carriera della M., alla quale i produttori si ostinarono a offrire ruoli stereotipi di donne perdute. autentico successo popolare come protagonista di due sceneggiati televisivi scritti da Tullio Pinelli, Eleonora (1973) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN GIORGIO DI PIANO – PEPPINO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINA, Giulietta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali