• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [11]
Biologia [29]
Citologia [18]
Fisiologia generale [4]
Fisica [4]
Biologia molecolare [4]
Fisiologia umana [4]
Genetica [3]
Biofisica [3]
Genetica medica [2]

diacinesi

Enciclopedia on line

In citologia, stadio della profase della meiosi in cui i bivalenti si dispongono, distanziati l’uno dall’altro, contro la membrana nucleare. Avviene dopo il diplotene e prima della metafase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOLOGIA – MEIOSI

sinaptinemale, complesso

Enciclopedia on line

sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili [...] al microscopio elettronico: due laterali e uno centrale collegati fra loro da sottili filamenti proteici per formare una struttura a scala. Alle strutture laterali della scala sono associati i cromatidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO – CROMATIDI – CROMOSOMI – PROFASE – DNA

meiosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] i cromatidi dei cromosomi omologhi che hanno subito il crossing-over sono legati da chiasmi. Dopo la fine della lunga profase I, la m. prosegue con due successive divisioni nucleari (fig. 3B), che complessivamente occupano solo il 10% del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: COMPLESSO SINAPTINEMALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meiosi (3)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] del DNA è limitata al periodo S, la sintesi dell'RNA è continua durante l'intera interfase. Ma diminuisce durante la profase e scende bruscamente quasi a zero durante la metafase e l'anafase. A questo proposito, la cellula in mitosi è paragonabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] che saranno utilizzati nei primi giorni di sviluppo embrionale. Durante questo periodo il nucleo dell'ovocita resta bloccato in profase meiotica; al momento della maturazione del follicolo, la granulosa è costituita da 50 milioni di cellule e l'antro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

Embrione umano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] genetica è poi enormemente amplificata da un altro processo, il crossing-over, che ha luogo nel corso della profase della prima divisione meiotica. Durante tale processo, porzioni di cromosomi omologhi si scambiano segmenti di cromatidi creando nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – CELLULE NATURAL KILLER – APPARATO URO-GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione umano (7)
Mostra Tutti

Fecondazione

Universo del Corpo (1999)

Fecondazione Jacques Testart La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] formazione dei pronuclei maschile e femminile, in ognuno di essi separatamente avviene una replicazione di DNA e comincia la profase della prima mitosi; successivamente, i due pronuclei migrano verso il centro dell'uovo, grazie alle contrazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FECONDAZIONE ASSISTITA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione (7)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] primari. Alla pubertà sono disponibili per l'attività riproduttiva circa 200.000 cellule germinali. Durante la prima profase meiotica gli oociti sono circondati da cellule mesenchimali ovariche a costituire i follicoli primordiali. Gli oociti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Riproduzione

Universo del Corpo (2000)

Riproduzione Riccardo Pierantoni La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] la nascita (o subito prima), si arresta, per un meccanismo non ben conosciuto, nello stadio di diplotene durante la profase I e riprende alla pubertà con la formazione del follicolo dominante. È noto che l'ovocita denudato dalle cellule follicolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FECONDAZIONE ASSISTITA – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] e per l'assemblaggio del fuso, mentre la Xklp2 è indispensabile per separare i poli del fuso durante la profase. La sequenza amminoacidica che determina la localizzazione della Xklp1 è tuttora oscura, mentre quella della Xklp2 è localizzata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
1 2
Vocabolario
profaṡe
profase profaṡe s. f. [comp. di pro-2 e fase]. – In citologia, il primo stadio della divisione cellulare nel processo della mitosi e della meiosi, in cui la cromatina nucleare, che inizialmente appare sotto forma di minute zollette o in reticolo,...
profàṡico
profasico profàṡico agg. [der. di profase] (pl. m. -ci). – Relativo alla profase.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali