• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [42]
Biologia molecolare [4]
Biologia [29]
Citologia [18]
Medicina [11]
Fisiologia generale [4]
Fisica [4]
Fisiologia umana [4]
Genetica [3]
Biofisica [3]
Genetica medica [2]

mitosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mitosi Antonino Forabosco Il più generale e comune processo di divisione delle cellule degli Eucarioti. È una divisione di tipo equazionale in quanto nelle due cellule figlie, che da questo processo [...] con formazione del fuso mitotico, un fascio di fibre che mantiene il collegamento funzionale fra i centrioli. La profase termina con la disgregazione della membrana nucleare e con la conseguente posta in libertà, nel citoplasma, dei cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitosi (4)
Mostra Tutti

globulo polare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

globulo polare Stefania Azzolini Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] dal secondo al settimo mese di vita embrionale; dopo questa fase la maggior parte degli oogoni muore mentre quelli restanti entrano nella profase della prima divisione meiotica. Queste cellule (definite oociti primari) passano attraverso la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

cellula germinale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula germinale Stefania Azzolini Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] maggior parte degli oogoni muore; quelli che restano vanno incontro a una divisione meiotica, ma si bloccano alla prima profase meiotica e vi restano fino alla pubertà quando un segnale di ripresa indurrà ciclicamente gruppi di oociti a terminare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – GAMETOGENESI – SPERMATOZOO – OVULAZIONE – IMPRINTING

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] a partire dal centro di organizzazione, il centrosoma. I primi processi tipici della mitosi, visibili già nella ‛profase', consistono nella condensazione della cromatina nucleare a dar luogo non alla semplice eterocromatina, ma ai vari cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
profaṡe
profase profaṡe s. f. [comp. di pro-2 e fase]. – In citologia, il primo stadio della divisione cellulare nel processo della mitosi e della meiosi, in cui la cromatina nucleare, che inizialmente appare sotto forma di minute zollette o in reticolo,...
profàṡico
profasico profàṡico agg. [der. di profase] (pl. m. -ci). – Relativo alla profase.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali