• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [114]
Fisica [43]
Medicina [33]
Storia [23]
Chimica [22]
Biologia [20]
Diritto [19]
Economia [19]
Arti visive [18]
Istruzione e formazione [16]

Chemetov, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] d'architecture di Strasburgo e dal 1977 al 1989 è stato professore di architettura all'École nationale des ponts et chaussées di e vicepresidente del Plan construction. Dal 1983 si è associato con B. Huidobro, con cui svolge un'intensa attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – LÉGION D'HONNEUR – CEMENTO ARMATO – PAUL CHEMETOV – RENÉ ALLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemetov, Paul (1)
Mostra Tutti

STOPPANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

STOPPANI, Antonio Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] quali fu abilitato nel 1859. Due anni dopo fu nominato professore di geologia nell'università di Pavia e nel 1862 nell'istituto avrebbero avuto nel sollevamento delle montagne. Successivamente, associato a due eminenti scienziati, G. Meneghini e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SITTER, Willem de

Enciclopedia Italiana (1936)

SITTER, Willem de Lucio GIALANELLA Astronomo, nato a Sneek (Olanda settentrionale) il 6 maggio 1872, morto a Leida il 20 novembre 1934. Studente all'università di Groninga, frequentò il laboratorio [...] allievo e collaboratore. Nel 1908 fu chiamato a Leida come professore di astronomia in quell'università. Nel 1919, alla morte di Universo di de Sitter, nel quale il tempo si trova associato allo spazio in una maniera molto più intima che nell'Universo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITTER, Willem de (1)
Mostra Tutti

BROGLIE, Louis, principe de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] Dal 1928 è professore di fisica teorica nell'università di Parigi; ha conseguito il premio Nobel per la fisica per il parte, e dall'altra la frequenza e la lunghezza dell'onda associata. Grazie a tale correlazione generale fra onde e corpuscoli, poté ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA ANALITICA – MECCANICA QUANTICA – LIVELLI ENERGETICI – QUANTITÀ DI MOTO – ACIDI GRASSI

ERNST, Richard R

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Chimico svizzero, nato a Winterthur (Zurigo) il 14 agosto 1933. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria chimica e poi (1962) il Ph. D. al Politecnico di Zurigo, dal 1963 al 1968 ha lavorato come ricercatore [...] Alto, in California. Ritornato al Politecnico di Zurigo, è stato prima assistente, quindi professore incaricato (1970) e associato (1972); dal 1976 è professore ordinario di laboratorio di Chimica-Fisica. Le ricerche di E. vertono prevalentemente sui ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – RADIOFREQUENZA – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Richard R (1)
Mostra Tutti

MONTI, Mario

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONTI, Mario Tommaso Milani Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia [...] formulato critiche verso il governo guidato da Enrico Letta, non condivise da numerosi membri del gruppo parlamentare. Membro associato straniero dell’Institute de France dal maggio 2014, M. è rimasto attivo nel dibattito pubblico, soprattutto sui ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – COMMISSARIO EUROPEO – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA – SCELTA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Mario (3)
Mostra Tutti

FIORINI, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] È attualmente professore ordinario di Fisica superiore e direttore della scuola di specializzazione in Fisica sanitaria. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1988), ha lavorato come ricercatore associato negli USA presso la Duke ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLE PARTICELLE – INTERAZIONI DEBOLI – CAMERA A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Ettore (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Padova il 2 ottobre 1920. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1943. Ha ricoperto la cattedra di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova [...] dell'Istituto di meccanica applicata alle macchine e professore ordinario di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova. E socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e ricercatore associato presso vari enti stranieri. Nel 1971 gli è ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DUVERNOY, George-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Montbéliard nel 1777; morto a Parigi nel 1855. Fu chiamato a Parigi dal Cuvier, di cui era concittadino, e associato alla pubblicazione delle Leçons d'anatomie comparée, di cui pubblicò i tre ultimi [...] volumi. Nominato professore di zoologia a Parigi, preferì tornarsene a Montbéliard a esercitare la medicina. Dopo venti anni accettò la cattedra a Strasburgo (1827). Nel 1837 successe al Cuvier nel Collège de France. Lasciò numerose pregevoli memorie ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MONTBÉLIARD – ZOOLOGIA – ANATOMIA

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis) Luigi Pepe Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli. La famiglia era originaria della regione [...] doppio. Lo stesso 5 ottobre il L. divenne associato dell'Académie royale des sciences et belles lettres de Berlin 8 ag. 1793. Il 9 nov. 1794 il L. venne nominato professore all'École normale, dove nel 1795 espose le sue esemplari Leçons élémentaires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
associato
associato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali