• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Biografie [428]
Medicina [86]
Diritto [60]
Economia [56]
Istruzione e formazione [43]
Storia [40]
Filosofia [39]
Fisica [39]
Arti visive [33]
Letteratura [31]

BIONDI, Biondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Biondo Carlo Alberto Maschi Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] eccellono per limpidezza di espressione, precisione concettuale, larga informazione anche su problemi particolari. Dichiarato professore emerito nel 1965, vennero pubblicati in suo onore quattro volumi di Studi, cui collaborarono studiosi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURAMENTO DECISORIO – SALVATORE RICCOBONO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Biondo (2)
Mostra Tutti

Hobsbawm, Eric John Ernest

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hobsbawm, Eric John Ernest Hobsbawm, Eric John Ernest. – Storico britannico (Alessandria d'Egitto 1917 - Londra 2012), di origine ebraica. Dopo aver vissuto a Vienna e Berlino, si trasferì in Gran Bretagna [...] si è sviluppata tra il Birkbeck College  di Londra, dove tra il 1970 e il 1982 è stato professore di storia economica e sociale e poi professore emerito, e il King’s College di Cambridge. Spirito critico e libero, esponente di punta del marxismo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GRAN BRETAGNA – MARXISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobsbawm, Eric John Ernest (3)
Mostra Tutti

BARBAGELATA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGELATA, Angelo Mario Gliozzi Nacque a Novi Ligure il 14 sett. 1875. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica, venne assunto nel 1899 come assistente di misure elettriche nel politecnico di Milano, [...] di tecnologie elettriche e successivamente d'impianti e misure elettriche; nel 1948, abbandonato l'insegnamento, fu nominato professore emerito. Morì a Milano il 23 maggio 1960. Oltre che all'insegnamento, il B. dedicò buona parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGELATA, Angelo (1)
Mostra Tutti

Noyori, Ryoji

Lessico del XXI Secolo (2013)

Noyori, Ryoji Noyori, Ryoji. – Chimico giapponese (n. 1938, Ashiya, Kobe). Ha conseguito il dottorato presso l'università di Kyoto (1967) e ha poi proseguito la sua attività presso l'università di Nagoya, [...] di cui è professore emerito. Dal 1969 al 1970 ha lavorato presso il laboratorio di E.J. Corey alla Harvard University; dal 2003 è presidente dell'istituto di ricerca RIKEN (Rikagaku Kenkyūjo). N. ha condotto fondamentali studi sulle reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GRUPPI CARBONILICI – HARVARD UNIVERSITY – CENTRO CHIRALE – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noyori, Ryoji (1)
Mostra Tutti

Conde, Maryse

Lessico del XXI Secolo (2012)

Condé, Maryse. – Pseudonimo di Marise Liliane Appoline Boucolon, scrittrice della Guadalupa (n. Pointe-à-Pitre 1934). Lascia l'isola natale nel 1953 per completare gli studi in Francia, alla Sorbona, dove [...] of California di Los Angeles (UCLA), la University of Virginia, e la Columbia di New York dove dal 2004 è professore emerito di lingua francese. I romanzi di C. esplorano tematiche razziali e di genere, perlopiù legate alla storia della schiavitù che ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA INGLESE – POINTE-À-PITRE – COLONIALISMO – NEGRITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conde, Maryse (1)
Mostra Tutti

Kobayashi, Makoto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kobayashi, Makoto Kobayashi, Makoto. – Fisico giapponese (n. Nagoya 1944). Professore emerito della High energy accelerator research organization (KEK) di Tsukuba (dal 2006), dopo aver conseguito il [...] (1972), ha iniziato la carriera accademica alla Kyoto University (1972). Dal 1979 lavora presso il KEK, dove è divenuto professore del National laboratory of high energy physics (1989) e dell’Institute of particle and nuclear science (1997), e poi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONI DEBOLI – STATI UNITI – NAGOYA – QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobayashi, Makoto (1)
Mostra Tutti

Debreu, Gerard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Debreu, Gerard Economista e matematico francese naturalizzato statunitense (Calais 1921 - Parigi 2004). Studiò matematica all’École Normale Supérieure di Parigi. Collaboratore dal 1946 del CNRS (Centre [...] (1951-54), di Yale (1955-60) e di Stanford (1960-62), prima di trasferirsi definitivamente a Berkeley come professore emerito di economia matematica. Presidente (1969-71) della Econometric Society e dell’American Economic Association (1990). Nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – ECONOMIA DI MERCATO – LEGION D’ONORE – STATI UNITI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debreu, Gerard (2)
Mostra Tutti

Fenn, JOHN B

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fenn, JOHN B Fenn, John B. – Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, VA, 2010). Dopo aver conseguito il PhD presso la Yale University  nel 1940 e aver lavorato per alcuni anni in aziende private [...] ), ha ricoperto posizioni accademiche presso le università di Princeton (dal 1952), Yale (1967) – dove è stato professore emerito –, e infine presso la Virginia Commonwealth university (1994). A Princeton, ha diretto il progetto SQUID, promosso ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SPETTROMETRIA DI MASSA – IONIZZAZIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenn, JOHN B (2)
Mostra Tutti

Sharpe, William Forsyth

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sharpe, William Forsyth Economista statunitense (n. Boston 1934). Dopo gli studi in economia all’Università della California di Los Angeles (UCLA), dal 1961 al 1968 ha insegnato nella Business School [...] , poi alla Irvine University e infine alla Graduate School of Business della Stanford University, dove dal 1979 è professore emerito di finanza. Nel 1980 è stato presidente dell’American Finance Association. Gli è stata conferita la laurea honoris ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – WASHINGTON – ALICANTE – SEATTLE – CAPM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpe, William Forsyth (2)
Mostra Tutti

Simic, Charles

Lessico del XXI Secolo (2013)

Simic, Charles Simic, Charles. ‒ Poeta, saggista e traduttore statunitense di origine serba (n. Belgrado 1938). Si trasferisce negli Stati Uniti con la famiglia nel 1954, cresce a Chicago e si laurea [...] presso la New York university. È professore emerito di letteratura americana e scrittura creativa alla University of New Hampshire. Esordisce in poesia con What the grass says (1967) e da allora pubblica numerosi libri di versi, poi ripresentati ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH CORNELL – NEW HAMPSHIRE – STATI UNITI – BELGRADO – INSONNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simic, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 81
Vocabolario
emèrito
emerito emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali