• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Biografie [428]
Medicina [86]
Diritto [60]
Economia [56]
Istruzione e formazione [43]
Storia [40]
Filosofia [39]
Fisica [39]
Arti visive [33]
Letteratura [31]

Deligne, Pierre Rene

Lessico del XXI Secolo (2012)

Deligne, Pierre Rene Deligne, Pierre René. – Matematico belga (n. Bruxelles 1944). Dal 1970 professore presso l’Institut des hautes études scientifiques di Bures-sur-Yvette e dal 1984 all’Institute [...] for advanced study di Princeton (dal 2008 professore emerito). Socio straniero dei Lincei dal 2003. Si è dedicato a ricerche sulle relazioni tra la coomologia delle varietà algebriche sul campo complesso e la struttura di tipo diofanteo delle varietà ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – VARIETÀ COMPLESSE – CAMPO COMPLESSO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deligne, Pierre Rene (3)
Mostra Tutti

Spence, Andrew Michael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spence, Andrew Michael Spence, Andrew Michael. – Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, NJ, 1943). Laureato in filosofia a Princeton (1966) e in matematica a Oxford (1968), ha conseguito [...] la Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, dal 1990 al 2000, anno in cui è diventato professore emerito) e l'Università Bocconi di Milano (dal 2011). Ha dato un contributo rilevante al settore dell'economia dell'informazione, elaborando ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – STANFORD UNIVERSITY – UNIVERSITÀ BOCCONI – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spence, Andrew Michael (3)
Mostra Tutti

Box, George Edward Pelham

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Box, George Edward Pelham Statistico inglese (n. Gravesend 1919). Docente di statistica dal 1960 alla University of Wisconsin-Madison, di cui, poi, è divenuto professore emerito. I suoi principali contributi [...] riguardano l’analisi delle serie storiche, il disegno degli esperimenti e l’inferenza bayesiana (➔ bayesiani, metodi). Tra le sue opere più celebri, le monografie Bayesian inference in statistical analysis ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – INFERENZA BAYESIANA – GRAVESEND

Amemiya, Takeshi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Amemiya, Takeshi Econometrico ed economista giapponese (n. Tokyo, 1935). Professore di economia all’Università di Stanford dal 1974, dove è professore emerito, fellow dell’Econometric Society, dell’American [...] Statistical Association e dell’American Academy of Arts and Sciences. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la stima dei parametri in modelli di regressione per variabili troncate e il metodo dei minimi ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – UNIVERSITÀ DI STANFORD

Quine, Willard Van Orman

Enciclopedia on line

Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione [...] associato di filosofia dal 1941 al 1948, ordinario di filosofia dal 1978, anno dal quale fu professore emerito della medesima università). Tra i maggiori e più influenti esponenti della filosofia analitica, fu profondamente influenzato sia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA – EMPIRISMO LOGICO – TEORIA DEI TIPI – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quine, Willard Van Orman (4)
Mostra Tutti

Terman, Lewis Madison

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Johnson County, Indiana, 1877 - Palo Alto 1956). Prof. di psicolgia alla Stanford University di Palo Alto (dal 1910), affrontò le problematiche di psicolgia applicata, genetica [...] e capo del dipartimento di psicologia, cariche tenute sino al 1942, quando gli fu conferito il titolo di professore emerito di psicologia. Partecipò alla prima guerra mondiale come direttore di ricerca per lo sviluppo dei tests mentali dell'Esercito ... Leggi Tutto
TAGS: QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – PSICOLOGIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terman, Lewis Madison (1)
Mostra Tutti

Kristeller, Paul Oskar

Enciclopedia on line

Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti [...] . Vita Trasferitosi negli USA nel 1939 e naturalizzato statunitense nel 1945, è stato fino al 1973 professore di filosofia, poi professore emerito, nella Columbia University. Dal 1977 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei, nel 1989 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY – MARSILIO FICINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristeller, Paul Oskar (3)
Mostra Tutti

Mortara, Giorgio

Enciclopedia on line

Mortara, Giorgio Statistico, economista e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janeiro 1967), prof. nelle univ. di Messina (1909-14), Roma (1915-24) e Milano (1924-38), e direttore del Giornale degli Economisti (1910-38). [...] della quale divenne (1957) presidente onorario; nel 1956 tornò a insegnare all'univ. di Roma di cui fu nominato professore emerito nel 1961. Socio nazionale dei Lincei (1947). Tra le moltissime opere, assai note le sue Prospettive economiche (15 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATISTICA ECONOMICA – RIO DE JANEIRO – BRASILE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Skou, Jens Christian

Enciclopedia on line

Skou, Jens Christian Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] dapprima presso il dipartimento di fisiologia (1963-77), poi presso quello di biofisica (1977-88), dove è stato nominato professore emerito nel 1988. A S. si deve la scoperta del meccanismo con cui viene regolata la concentrazione degli ioni Na+ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOFISICA – ENZIMA – IONI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skou, Jens Christian (1)
Mostra Tutti

Nambu, Yoichiro

Enciclopedia on line

Nambu, Yoichiro Fisico teorico giapponese naturalizzato statunitense (Tokyo 1921 - Osaka 2015). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università di Tokyo (1952), ha insegnato prima in quella sede e poi all'Università di [...] , dove è stato docente di fisica teorica a vario titolo nella University of Chicago, fino alla nomina a professore emerito nel 1991. Ha dato contributi fondamentali in teoria dei campi, in teoria della superconduttività e in teoria delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA SUBATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nambu, Yoichiro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 81
Vocabolario
emèrito
emerito emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali