• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Biografie [428]
Medicina [86]
Diritto [60]
Economia [56]
Istruzione e formazione [43]
Storia [40]
Filosofia [39]
Fisica [39]
Arti visive [33]
Letteratura [31]

MANNU, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Andrea Massimo Aliverti Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] ed embriologia. Collocato a riposo il 1° nov. 1948, il 20 febbraio dell'anno successivo gli fu conferito il titolo di professore emerito. Il M. morì a Bologna il 29 sett. 1964. Dal 1947 era socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Filippo Paolo Posteraro Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano. Il [...] poveri rei». Gli fu proposto di riprendere l’insegnamento, ma chiese e ottenne che gli fosse riconosciuto solo il titolo di professore emerito. Nel maggio 1860, in occasione di una visita di Vittorio Emanuele II e C. Benso conte di Cavour a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Salvatore Anna Chiara Fontana Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] di disegno professionale del r. albergo delle povere e presso il r. istituto di belle arti, di cui diverrà professore emerito nel 1924), sia artistico. Tra le prime opere dipinte sull'isola si ricordano Ultimo superstite (ante 1887: Palermo, palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILL, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Emanuele Gian Piero Marchese Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan. Dopo [...] (Milano) e la Talco e grafite Val Chisone (Torino). Subito dopo il collocamento fuori ruolo (1955), fu nominato professore emerito ed ebbe l'incarico di prorettore dell'Università di Milano. Negli ultimi anni si dedicò alla compilazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIORA VERGANO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORA VERGANO, Arnaldo Giuseppina Bock Berti Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] di Modena, dove fu preside di facoltà dal 1902 al 1911-12, fu iscritto nei rotuli con il titolo di professore emerito a vita. Proseguiva intanto la sua attività di ricercatore studiando ancora la fisiologia dei muscoli (De l'action physiologique du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALONGHI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONGHI, Ferruccio Gerardo Bianco Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] ; il 29 ott. 1936 venne collocato a riposo. Su proposta del rettore gli venne conferito il titolo di "professore emerito", quantunque non sussistesse il requisito dei venti anni di insegnamento universitario prescritto dall'art. 111 del T. U.; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – LETTERATURA LATINA – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO ROMANO – LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALONGHI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

CORRADI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] dell'Istituto fino dal 1893, designandolo suo successore, finché nel 1897 lasciò definitivamente la direzione e divenne professore emerito. L'opera scientifica del C. è oggi ricordata per il suo particolare impegno in alcuni settori specialistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Paolo Ugo Baldini Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] , cioè applicativo e "politico", d'intendere l'attività scientifica. Lasciato l'insegnamento, acquisendo il ruolo di professore emerito (conservò tuttavia la presidenza della classe filosofica), il C. passò presto ad incarichi nel govemo del ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

TASSINARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSINARI, Paolo Franco Calascibetta – Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati. La farmacia [...] cento anni dalla scomparsa, in Il chimico italiano, XX (2009), pp. 16-18). Ritiratosi in pensione nel 1904 e nominato professore emerito dell’Università di Pisa, trascorse gli ultimi suoi anni a Castel Bolognese, dove morì, dopo breve malattia, il 16 ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – FERDINANDO ZANNETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – SEBASTIANO DE LUCA – GIUSEPPE GARIBALDI

MUSCATELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCATELLO, Giuseppe Antonella Berzero –  Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila. Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] , nel biennio 1908-10 e poi dal dicembre 1927 all’ottobre 1937, quando fu collocato a riposo diventando professore emerito. Nel 1932, attraverso la creazione di un consorzio tra Provincia, ospedale Vittorio Emanuele II e Università di Catania ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMIL ADOLF VON BEHRING – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – GIULIO BIZZOZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCATELLO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 81
Vocabolario
emèrito
emerito emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali