MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] 19 maggio 1837 si laureò discutendo una tesi, poi subito pubblicata, che volle dedicare a C. Cairoli, professoreemerito di chirurgia e direttore della facoltà medico-chirurgico-farmaceutica dell’ateneo pavese: Proposta di una statistica chirurgica ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] Nel 1808 declinò l’offerta di dirigere il Collegio dei nobili di Modena e nel 1811 venne insignito del titolo di professoreemerito, divenendo l’anno dopo storiografo ufficiale dell’Ateneo bolognese.
Per il suo prestigio e la vasta cultura fu socio o ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] e della Giustizia. Nel novembre del 1944 fu destituito da senatore. Cessato l’insegnamento universitario, fu nominato professoreemerito della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Roma. Ricoprì la carica di presidente della Società ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] magnifico dal 1963 al 1969, lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1970 e fu nominato professoreemerito nel 1975.
Da rettore curò che fossero avviate e perfezionate le pratiche per l'acquisizione al patrimonio universitario del ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] 1815 la chimica farmaceutica fu accorpata, in un'unica disciplina, alla chimica generale, il M. divenne professoreemerito. Mantenne, comunque, un costante rapporto con l'ambiente termale, ove si trasferiva regolarmente durante l'estate: proprietario ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] per raggiunti limiti di età il 19 ott. 1936, l'anno successivo fu nominato professoreemerito di clinica ortopedica e traumatologica e nel 1945 direttore emerito dell'Istituto dei rachitici.
Il G. recò un contributo decisivo allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] , nel 1942 fu congedato per raggiunti limiti di età. Fu decorato con la stella d’oro al merito della scuola e nominato professoreemerito. All’atto del suo collocamento a riposo colleghi e amici di Pavia e di altre sedi raccolsero circa 100.000 lire ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] terapia delle piante (Napoli 1946), scritto espressamente a uso degli studenti della facoltà di agraria. Fu nominato professoreemerito, come riconoscimento dei meriti scientifici e della sua attività in veste di direttore supplente dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] seguito si chiamerà di chimica applicata.
Andò in pensione nel 1920 per raggiunti limiti di età, ma come professoreemerito continuò a frequentare il suo laboratorio e a condurre sempre nuove ricerche. Lesse la sua ultima comunicazione all'Accademia ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] , lettere ed arti e dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti.
Collocato in pensione nel 1980 e nominato professoreemerito, continuò per alcuni anni la sua opera di studioso dedicandosi alla pubblicazione di un testo in cui proponeva un ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...