• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Biografie [428]
Medicina [86]
Diritto [60]
Economia [56]
Istruzione e formazione [43]
Storia [40]
Filosofia [39]
Fisica [39]
Arti visive [33]
Letteratura [31]

CECCARELLI, Galeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Galeno Mario Crespi Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] , di un attestato di benemerenza. Sospeso l'insegnamento per raggiunti limiti di età, venne posto fuori ruolo e nominato professore emerito di clinica chirurgica. Assunse allora la direzione del Contro per lo studio e la cura dei tumori e fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO DI ASIAGO – OCCUPAZIONE NAZISTA – RESEZIONE GASTRICA – BERNARDINO LOTTI – CARDIOCHIRURGIA

CERPI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERPI, Ezio Paolo Vicentini Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] i titoli e le numerose cariche da lui ricoperte (architetto, cavaliere ufficiale mauriziano, professore emerito dell'Accademia fiorentina dell'Arte del disegno, professore onorario della Accademia di Belle Arti di Carrara), e si elogia la sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSARA, Adolfo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CROSARA, Adolfo Aldo Massimo Finoia Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] benemerito della scuola della cultura e dell'arte, l'anno successivo al collocamento a riposo, avvenuto nel 1974, fu nominato professore emerito. Il C. morì a Perugia l'11 apr. 1976. Nel 1935 il C. pubblicò una monografia nella quale sosteneva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITARELLI, Francesco Gennaro Borrelli Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] a titolare della cattedra di pittura presso l'Accademia di belle arti. Nel maggio del 1861 venne nominato professore emerito dell'Accademia; erano gli anni nei quali la monarchia dei Savoia cercava d'ingraziarsi la cultura locale commissionando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Luigi Franco Calascibetta – Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia. Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] a Firenze per il compimento dei suoi settant’anni. Anche dopo il collocamento a riposo e la nomina a professore emerito, Sacconi continuò la sua attività scientifica, partecipando a meeting e congressi fin quasi alla sua morte, avvenuta a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BUSTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTINI, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] , per motivi di salute, si dimise dalla presidenza dell'Accademia di S. Cecilia, pur continuando nella sua opera di docente. Professore emerito dal 1954 e insignito della medaglia d'oro per i benemeriti dell'arte e della cultura, il B. morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Emerico Giulia Crespi Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] il saggio Alla fiera delle fantasie (ibid. 1953). Al termine del suo insegnamento, il L. ebbe il titolo di professore emerito dell'Università di Palermo. Appartenne a varie società e accademie scientifiche e fu fondatore e segretario, per tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Domenico Gabriella Centi Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] F. che, colpito da paralisi nel 1916, dovette abbandonare l'attività didattica e quella artistica. Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti di Bologna; lo stesso anno fu eletto cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – ALFONSO RUBBIANI – CASTEL DI LAMA

BENCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENCINI, Alberto Renato Frezzotti Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] di cosa sia stata per lui la oftalmologia negli oltre cinquanta anni durante i quali vi si è dedicato. Nominato professore emerito, la morte lo coglieva a Siena, inaspettatamente, il 31 ottobre 1974. Bibl.: Necrol., in Bollettino di oculistica, LIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Gallo Eugenio Capozzi Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] e pedagogiche Il Saggiatore, pubblicata dalla casa editrice Gheroni di Torino, che diresse fino al 1956. Dal 1959 divenne professore emerito presso la stessa Università di Torino. Il G. morì a Senigallia il 9 sett. 1974. La riflessione teorica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ESISTENZA DI DIO – ESISTENZIALISMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Gallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 81
Vocabolario
emèrito
emerito emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali