• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2304 risultati
Tutti i risultati [2304]
Biografie [951]
Medicina [242]
Diritto [225]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Letteratura [88]
Filosofia [81]
Religioni [77]
Arti visive [74]

CHOMSKY, Noam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Linguista statunitense, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1928; ha studiato all'università di Pennsylvania, con Z. S. Harris (lauree: BA 1949; MA 1951; PhD 1955), è stato Junior Fellow all'università di [...] Harvard, e dal 1951 insegna al Massachusetts Institute of Technology (dal 1961 come professore ordinario). È la figura di maggior rilievo nella linguistica teorica contemporanea, che ha rinnovato radicalmente con l'elaborazione della grammatica ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – PSICOLOGIA COGNITIVA – STATI UNITI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOMSKY, Noam (2)
Mostra Tutti

LUPORINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LUPORINI, Cesare Aldo Zanardo Filosofo, nato a Ferrara il 20 agosto 1909; dal 1956 professore ordinario di storia della filosofia presso l'università di Cagliari, poi presso quella di Pisa, e infine, [...] dal 1960, di filosofia morale, presso quella di Firenze. Senatore per il PCI negli anni 1958-63. Nella prima fase L. si muove nell'ambito dell'esistenzialismo, sottolineando la finitezza e la libertà dell'essere ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – MATERIALISMO – ILLUMINISMO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Cesare (3)
Mostra Tutti

COSTA, Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo nato a Lecce il 10 agosto 1823, morto a Roma il 17 novembre 1898. Si laureò a Napoli, nel 1852, in medicina. Nel 1860 fu nominato professore ordinario di zoologia e direttore del Museo zoologico [...] nell'università di Napoli. La sua produzione scientifica va dai Protozoi ai Vertebrati: fu collaboratore e continuatore della Fauna del Regno di Napoli, iniziata da suo padre Oronzio Gabriele (v.); si ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – PISCICOLTURA – ENTOMOLOGIA – IMENOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Achille (1)
Mostra Tutti

DEMATTEIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo, nato a Cagliari il 19 giugno 1935. Dopo gli studi universitari a Torino, dove è stato allievo di F. Gribaudi, si è perfezionato a Londra e a Parigi. Libero docente (1968), è divenuto (1975) professore [...] ordinario di Geografia economica nella facoltà di Economia e Commercio dell'università di Torino; nel 1984 è passato alla cattedra di Geografia urbana del Politecnico della stessa città. D. è uno degli studiosi che più hanno contribuito al ... Leggi Tutto
TAGS: CAGLIARI – LONDRA – ITALIA – TORINO

GRISAR, Hartmann

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISAR, Hartmann Heinrich Kretschmayr Storico della chiesa, nato a Coblenza il 22 settembre 1845, morto a Innsbruck il 25 febbraio 1932. Ordinato prete nel 1868, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1871. [...] Nell'anno stesso fu nominato professore ordinario e nel 1889 professore onorario di storia della chiesa a Innsbruck; e divise la propria attività di studioso fra questa città, Monaco e Roma, dove fu consultore della commissione storica pontificia. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISAR, Hartmann (1)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, Giorgio Maria Piazza Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] perfezionò poi nelle università di Gottinga e Berlino. Fu nominato nel 1871 professore ordinario di mineralogia dell'università di Torino e direttore del museo. Lo S. iniziò la sua attività scientifica nel 1871 con uno studio sugli avvallamenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FLEMMING, Walter

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMING, Walter Edoardo Zavattari Biologo, nato il 21 aprile 1843 a Sachsenberg bei Schwerin nel Meclemburgo, morto il 4 agosto 1906 a Kiel. Laureatosi nel 1868 in medicina, fu successivamente allievo [...] l'incarico dell'insegnamento dell'istologia e dell'embriologia nel 1872 a Praga, passò nel 1876 a Kiel come professore ordinario di anatomia e direttore dell'istituto anatomico. Pur essendosi anche occupato di questioni di anatomia macroscopica e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMING, Walter (1)
Mostra Tutti

BOHAČ, Jan Křtitel

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e medico cèco, nato a Ginkovy presso Nepomuk il 14 giugno 1724, morto a Praga il 16 ottobre 1768. Studiò medicina a Praga, poi a Padova, dove fu allievo del Morgagni, poi a Montpellier, a Parigi [...] storia naturale nel Carolinum. Dopo un soggiorno di circa due anni in Italia, specialmente a Napoli, fu nominato professore ordinario di materia medica e pubblicò i risultati dei suoi studî napoletani sotto il titolo: De quibusdam animalibus marinis ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA – DRESDA – PADOVA – VIENNA – ITALIA

LAUTERBUR, Paul Christian

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAUTERBUR, Paul Christian Claudio Massenti Chimico statunitense, nato a Sidney (Ohio) il 6 maggio 1929. Nel biennio 1951-53 è stato research assistant presso il Mellon Institute di Pittsburgh; in seguito [...] carriera accademica nella sede di Stoney Brook dell'università dello Stato di New York, divenendovi professore ordinario nel 1969. Nel 1985, in qualità di professore di Chimica, è passato al Centro di studi superiori del College of Medicine di Urbana ... Leggi Tutto
TAGS: PITTSBURGH – IDROGENO – ILLINOIS – FIUGGI – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTERBUR, Paul Christian (3)
Mostra Tutti

OPPOLZER, Theodor von

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOLZER, Theodor von Giovanni Silva Astronomo, figlio del precedente, nato a Praga il 26 ottobre 1841, morto a Vienna il 26 dicembre 1886. Per desiderio del padre studiò medicina, ma contemporaneamente [...] . Poté subito dopo proseguire lo studio prediletto e insegnare all'università come libero docente, per divenire nel 1875 professore ordinario di astronomia e geodesia. Si diede particolarmente ai calcoli di orbite di pianetini e di comete e alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPOLZER, Theodor von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 231
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali