• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2304 risultati
Tutti i risultati [2304]
Biografie [951]
Medicina [242]
Diritto [225]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Letteratura [88]
Filosofia [81]
Religioni [77]
Arti visive [74]

DUHN, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e paletnologo tedesco, nato a Lubecca il 17 aprile 1851, morto a Heidelberg il 5 febbraio 1930. Studiò all'università di Bonn sotto la guida di R. Kekule, e giovanissimo viaggiò in Grecia e [...] gli studî e le ricerche della scuola paletnologica italiana facente capo a L. Pigorini. Nel 1880 divenne professore ordinario nell'università di Heidelberg, e tenne ivi l'insegnamento per quaranta anni, formando un'apprezzatissima scuola. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: PALETNOLOGIA – HEIDELBERG – LUBECCA – TEDESCO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUHN, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

CAMPO, Mariano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo, nato a Caltavuturo (Palermo) il 23 settembre 1892, morto a Cefalù il 29 gennaio 1977. Libero docente in storia della filosofia, è stato professore nell'università del Sacro Cuore di Milano e [...] poi dal 1954 al 1962 professore ordinario di storia della filosofia nella facoltà di lettere e filosofia dell'università di Trieste. La parte più cospicua della sua produzione, sempre fondata su una solida informazione e condotta con severo controllo ... Leggi Tutto
TAGS: PROFESSORE ORDINARIO – RAZIONALISMO – CALTAVUTURO – CRITICISMO – IDEALISMO

FERRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] 1906, 5ª ed. 1922, che incontrò unanimi consensi, si aprì le porte dell'insegnamento universitario. Fu quindi professore ordinario di diritto civile nella università di Camerino e successivamente in quelle di Perugia, Messina, Siena e Pisa, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – SIRACUSA – PERUGIA – MESSINA

DREWS, Arthur

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Ütersen nel 1865, nel 1896 divenne docente di filosofia a Karlsruhe, e nel 1898 professore ordinario. Seguace della dottrina dell'Inconscio del Hartmann, combatté il cristianesimo e sostenne un [...] panteismo fondato sulla credenza nell'immanenza di un Dio indentificabile con l'io. Il D. contestò la storicità di Gesù sostenendo il significato astrologico degli episodî della vita di Gesù riportati ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – HEIDELBERG – PANTEISMO – IMMANENZA

FAUSEK, Viktor Andreevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista nato a Saratov il 13 gennaio (v. s., 26 gennaio n. s.) 1861, morto a Kiev il 1 (14) luglio 1920. Frequentò le università di Charkov e di Pietroburgo, laureandosi in scienze naturali. Fu professore [...] ordinario di zoologia nell'università femminile di Pietroburgo, e poi in quella di Mosca. La produzione scientifica del F. verte soprattutto sugli artropodi e sui molluschi. Fra le sue ricerche, notevoli quelle sull'intestino degl'insetti, sulle ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – ENTOMOLOGIA – VIVIPARITÀ – INTESTINO – AUTOTOMIA

TIMOSHENKO, Stephen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIMOSHENKO, Stephen Ingegnere e matematico, nato presso Kiev il 23 dicembre 1878. Studiò a Pietroburgo, ove cominciò l'insegnamento universitario; è stato professore ordinario ai politecnici di Kiev [...] (1906-11) e Pietroburgo (1912-17), quindi a Zagabria (1920-22). Passato negli S. U. (nel laboratorio della Westinghouse Electric and Manufacturing Company di Pittsburgh, 1923), nel 1927 ne acquistò la ... Leggi Tutto
TAGS: ZAGABRIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOSHENKO, Stephen (1)
Mostra Tutti

FALKENSTEIN, Adam

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sumerologo e archeologo orientalista, nato il 17 settembre 1906 a Planegg, presso Monaco. Dal 1925 al 1927-28 frequentò l'univ. di Monaco e dal 1928 al 1929 quella di Lipsia. Allievo di P. Hommel, H. Zimmern, [...] Oppenheim. Dopo essere stato Privatdozent a Monaco e Berlino, nel 1940 fu nominato professore straordinario a Gottinga e nel 1949 passò come professore ordinario a Heidelberg. Ha partecipato alla sesta e nona spedizione archeologica della Deutsche ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – GOTTINGA – BERLINO – LAGASH – LIPSIA

CAJANDER, Paavo Emil

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore finlandese, nato il 24 dicembre 1846, morto il 14 giugno 1913. Figlio di un conciapelli di Hämeenlinna, fu dapprima giornalista (1873-78), poi lettore di lingua finnica all'università di Helsinki [...] (1886-88), e professore ordinario dal 1890. Poche le sue poesie originali, disperse in volumetti commemorativi e in scritti d'occasione: una ventina raccolte in un volumetto, P. Cajanderin runoja (Poesie di P. C., 1898), nelle quali segue le orme e ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO LUDWIG – WECKSELL – HAMLET

AEBY, Christoph Theodor

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e antropologo, nato il 25 febbraio 1835 presso Phalshourg (Alsazia). Studiò medicina a Basilea, dove si laureò nel 1858, dopo essere stato per qualche tempo a Gottinga. Fu nominato libero docente [...] l'anno stesso della sua laurea, quindi professore ordinario di anatomia umana e di anatomia comparata a Berna nel 1863. La sua prima opera fu Die Symphysis ossium pubis der Menschen (Basilea 1858), cui seguirono, fra le altre, Unttersuchungen über ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – ALSAZIA – BASILEA – BERNA

DEL GIUDICE, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e storico, nato a Venosa il . 14 febbraio 1842, morto a Pavia il 20 aprile 1924. Nel 1860 a Napoli fece parte dell'esercito garibaldino, nel 1863 si laureò in giurisprudenza, nel 1865 in [...] alla filosofia del diritto, insegnò nel 1872 questa disciplina all'università di Napoli. Ma nello stesso anno fu nominato professore ordinario di storia del diritto italiano all'università di Pavia. Nel 1902 il D.G. fu nominato senatore del Regno ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – LONGOBARDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GIUDICE, Pasquale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 231
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali