• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2304 risultati
Tutti i risultati [2304]
Biografie [951]
Medicina [242]
Diritto [225]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Letteratura [88]
Filosofia [81]
Religioni [77]
Arti visive [74]

ABETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846, morto a Firenze il 10 febbraio 1928. Astronomo nel regio osservatorio di Padova dal 1868 al 1893, professore ordinario di astronomia nel regio istituto di [...] studî superiori in Firenze e direttore del regio osservatorio di Arcetri dal 1893 al 1921. Osservò in India, nel 1874, il passaggio di Venere sul Sole; fece moltissime osservazioni di piccoli pianeti e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI ARCETRI – OSSERVATORIO DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

KIRCHHOFF, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Adolf Giuseppe Cardinali Filologo ed epigrafista, nato il 6 gennaio 1826 a Berlino; ivi, dal 1865, professore ordinario di filologia classica, e, dopo la morte del Böckh, condirettore del [...] seminario filologico; morto il 26 febbraio 1908. Conoscitore profondo del mondo classico, fu in pari tempo dottissimo nella linguistica, nell'epigrafia e nella paleografia, e in ognuno di questi campi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRCHHOFF, Adolf (1)
Mostra Tutti

HAAVELMO, Trygve

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAAVELMO, Trygve Claudio Sardoni (App. III, I, p. 805) Economista norvegese, premio Nobel per l'economia nel 1989. Il premio gli è stato conferito per i suoi contributi sui fondamenti probabilistici [...] instaurare uno stretto rapporto d'interdipendenza fra analisi teorica e ricerca empirica. Dal 1979 è professore emerito dell'università di Oslo, dove è stato professore ordinario di Economia sin dal 1948. Fra le sue opere più recenti si ricordano: On ... Leggi Tutto
TAGS: WELFARE STATE – ECONOMETRIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAAVELMO, Trygve (3)
Mostra Tutti

ALTMAN, Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico canadese, nato a Montreal il 7 maggio 1939. Laureatosi nel 1960 al Massachusetts Institute of Techno logy, ha conseguito il PhD in biofisica, nel 1967, all'università di Colorado. È stato professore [...] associato al Dipartimento di chimica dal 1971 al 1980, e successivamente professore ordinario di Biologia, all'università di Yale. A. e i suoi collaboratori sono stati i primi a ritenere che l'RNA fosse un partecipante necessario in reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI YALE – ORIGINE DELLA VITA – MASSACHUSETTS – RIBONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Sidney (2)
Mostra Tutti

BAEHRENS, Emil

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo tedesco, nato il 24 settembre 1848 in Bayenthal presso Colonia, morto il 26 settembre 1888 a Groninga. Studiò a Bonn. Abilitato all'insegnamento universitario a Jena nel 1873, fu nominato, nel [...] 1877, professore ordinario di lingua e letteratura latina a Groninga. La sua attività si concentrò essenzialmente nella pubblicazione di testi latini, di cui allargò la base della tradizione manoscritta con la scoperta di nuovi codici che ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – GRONINGA – TEDESCO – LATINO – LIPSIA

MEYER von Knonau, Gerold

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER von Knonau, Gerold Storico svizzero, nato il 5 agosto 1843, morto a Zurigo il 16 marzo 1931. Figlio di Gerold (morto nel 1858), storico, geografo e archivista dello stato, studiò lettere, prendendo [...] la laurea nel 1866. Nominato professore straordinario nel 1870, divenne professore ordinario di storia nell'università di Zurigo nel 1872 e tenne la cattedra fino al 1920. Nel periodo 1896-1898 fu pure rettore dell'università di Zurigo, e per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER von Knonau, Gerold (1)
Mostra Tutti

BIZZOZERO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne patologo, nato a Varese il 20 marzo 1846, morto a Torino l'8 aprile 1901. Compì a Milano gli studî classici, nel 1866 conseguì la laurea in medicina e chirurgia e subito dopo si arrolò con Garibaldi. [...] fu chiamato a Pavia ad insegnare patologia generale in sostituzione di Paolo Mantegazza. Nel 1875 passò a Torino quale professore ordinario di patologia generale e vi creò un centro di grande, benefica e seria attività scientifica. Fu maestro di C ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PAOLO MANTEGAZZA – MIDOLLO OSSEO – MICROSCOPIA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZOZERO, Giulio (3)
Mostra Tutti

ALBERS-SCHÖNBERG, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Radiologo, nato ad Amburgo il 21 gennaio 1865, ivi morto il 4 giugno 1921 in seguito a gravi lesioni distrofiche da raggi X, per le quali già nel 1910 aveva subito l'amputazione del braccio sinistro. Studiò [...] dei suoi scritti. Nel 1919 ebbe la cattedra di radiologia nell'università d'Amburgo, divenendo primo professore ordinario di questa materia in Germania. Scrisse Röntgenatlas der Kriegsverletzungen, 1916; pubblicò un Atlante di anatomia radiologica ... Leggi Tutto
TAGS: STERILIZZAZIONE – AMPUTAZIONE – RADIOLOGIA – AMBURGO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERS-SCHÖNBERG, Heinrich (2)
Mostra Tutti

COMBA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pediatra, nato a Venezia il 15 novembre 1870. Laureato a Firenze nel 1894, si dedicò subito alla pediatria sotto la guida di G. Mya. Libero docente in clinica pediatrica nel 1901; professore ordinario [...] nel 1903, ha insegnato a Bologna e a Firenze. Nel 1941 fu nominato professore emerito. Ha dato contributi sostanziali allo studio delle malattie infettive della infanzia, dello sclerema, del liquido cerebrospinale. Si è dedicato attivamente ai ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – PUERICULTURA – PEDIATRIA – SCLEREMA – FIRENZE

CLARK, John Desmond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Antropologo inglese, nato a Londra il 10 aprile 1916. Ha studiato al Christ's College di Cambridge. È stato direttore del Museo Rhodes-Livingstone di Livingstone in Rhodesia (1938-61) e professore ordinario [...] di Antropologia (1961-86) ed emerito (dal 1986) all'università di Berkeley in California. Ha tenuto corsi presso altre università e istituti di ricerca ed è membro di numerose Società e Accademie. Le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – RHODESIA – RHODESIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, John Desmond (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 231
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali