• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2304 risultati
Tutti i risultati [2304]
Biografie [951]
Medicina [242]
Diritto [225]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Letteratura [88]
Filosofia [81]
Religioni [77]
Arti visive [74]

ROSE, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Edmund Mario Donati Chirurgo, nato a Berlino il 10 ottobre 1836, morto il 31 maggio 1914 a Berlino-Grunewald. Divenne libero docente di chirurgia e oculistica (Berlino 1865), poi chirurgo negli [...] diede prova di notevole attività e spirito organizzativo. Nel 1867 fu nominato professore ordinario di chirurgia a Zurigo, dove rimase fino al 1881; fu poi professore ordinario alla facoltà di medicina di Berlino. Fautore del trattamento aperto delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Edmund (1)
Mostra Tutti

GEYMONAT, Ludovico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEYMONAT, Ludovico Livio Sichirollo Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professore ordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. [...] Il neorazionalismo (o neo-illuminismo) di G. deriva in parte dal neopositivismo del Circolo di Vienna, accogliendo istanze del pragmatismo e dell'esistenzialismo. La scienza contemporanea e la "crisi dei ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti

GUNKEL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNKEL, Hermann Giuseppe Ricciotti Biblista e storico delle religioni, nato a Springe (Hannover) il 23 maggio 1862, morto l'11 marzo 1932. Divenne libero docente all'università di Gottinga nel 1888, [...] donde passò a Halle, a Berlino e a Giessen: ivi divenne professore ordinario nel 1907, per tornare nel 1920 a Halle, ove insegnò fino al 1927. Fu nella critica biblica uno dei più spiccati rappresentanti del metodo storico-religioso e dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUNKEL, Hermann (1)
Mostra Tutti

TAWARA Sunao

Enciclopedia Italiana (1937)

TAWARA Sunao Anatomopatologo, nato a Oita (Giappone) il 5 luglio 1873. Dopo avere . studiato medicina all'università imperiale di Tōkyō, dal 1903 al 1906 fu a Marburgo dedicandosi allo studio della patologia [...] ritmo cardiaco (v. aritmia). Tornato in patria, fu nominato nel 1906 professore straordinario di patologia a Fukuoka dove nel 1908 divenne professore ordinario. Scrisse: Das Reizleitungssystem des Säugetierherzens (insieme con L. Aschoff), Jena 1906 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAWARA Sunao (2)
Mostra Tutti

BULMERINCQ, August von

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato a Riga il 12 agosto 1822, morto a Stoccarda il 18 agosto 1890. Nel 1858 fu nominato professore ordinario di diritto pubblico e diritto internazionale nell'università di Dorpat e nel [...] 1882 nell'università di Heidelberg. Fu uno dei fondatori dell'Institut de droit international (1873). Pubblicò: Das Asylrecht in seiner geschichtlichen Entwickelung (Dorpat 1853); Die Systematik des Völkerrechts ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – STOCCARDA

BLASERNA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Fiumicello (Gorizia) nel 1836, morto a Roma nel 1918. Studiò fisica a Vienna, poi a Parigi col Regnault. Nel 1863 fu nominato professore ordinario presso l'università di Palermo, e successivamente [...] fu chiamato a Roma, dove fondò e diresse fino alla morte l'istituto di fisica dell'università. Particolarmente noti sono i suoi studî sull'induzione elettromagnetica. Fu presidente dell'Accademia dei lincei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GORIZIA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti

BATTAGLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e avvocato, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885. Professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale presso l'università di Urbino e successivamente di Messina, [...] Pavia e Bologna. Cultore del metodo tecnico-giuridico e antipositivista. È stato redattore della rivista Giustizia penale, redattore capo della Rivista penale e condirettore responsabile della Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE PENALE ITALIANO – COLLE VAL D'ELSA – DIRITTO PENALE – MESSINA

EXNER, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisiologo, nato a Vienna il 5 aprile 1846, morto ivi il 5 febbraio 1926. Dapprima assistente di fisiologia, poi (1871) libero docente, infine (1891) professore ordinario, tenne per un trentennio la direzione [...] dell'Istituto fisiologico dell'università di Vienna, succedendo al suo maestro, E. Brücke. Il suo nome è legato soprattutto a fondamentali studî di fisiologia del sistema nervoso centrale, dei sensi e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FISIOLOGIA – ARTROPODI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXNER, Sigmund (1)
Mostra Tutti

COLAMONICO, Carmelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato ad Acquaviva delle Fonti il 27 luglio 1882. Dal febbraio 1922 professore ordinario nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari; dal 1927 nell'università di Napoli. Si [...] è particolarmente occupato di geografia corologica della Puglia (Studi corologici sulla Puglia, 3 voll., Bari 1908-15; La Geografia della Puglia, 2a ed. ivi 1926), nonché di speeifici problemi geografici ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARSISMO – CAMPANIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

BUSINCO, Armando

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anatomo-patologo, nato a Jerzu (Sardegna) l'11 giugno 1886. Laureato a Cagliari nel 1912; docente di anatomia patologica nel 1921; professore ordinario dal 1925. Ha insegnato nelle università di Perugia, [...] Sassari, Cagliari, Palermo; dal 1938 è all'università di Bologna. Particolarmente importanti sono i suoi lavori sui gas asfissianti (Giornale di medicina militare, 1921), sulle epato-splenomegalie malariche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – ALVEOLO POLMONARE – ARTERIO-SCLEROSI – ISTOLOGIA – CAGLIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 231
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali