• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2304 risultati
Tutti i risultati [2304]
Biografie [951]
Medicina [242]
Diritto [225]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Letteratura [88]
Filosofia [81]
Religioni [77]
Arti visive [74]

VERATTI, Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERATTI, Emilio Claudio MASSENTI Patologo generale, nato a Varese il 24 marzo 1872. Libero docente di istologia nel 1902 e di patologia generale nel 1906. Nell'università di Pavia, dal 1913 al 1934, [...] 'insegnamento di microbiologia, dal 1930 quello della patologia generale. Nella medesima università, insegna dal 1933, come professore ordinario, quest'ultima materia. Ha compiuto una vasta serie di ricerche su molti argomenti d'istologia normale, di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA – NEUROLOGIA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERATTI, Emilio (1)
Mostra Tutti

HINTZE, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

HINTZE, Otto Walter Platzhoff Storico, nato a Pyritz (Pomerania) il 27 agosto 1861; è professore ordinario all'università di Berlino. Dopo il suo primo lavoro sul regno di Guglielmo d'Olanda (in Historische [...] Studien, Lipsia 1885), egli rivolse i suoi studî e le sue ricerche specialmente verso la storia brandeburghese-prussiana, come anche verso la storia generale costituzionale ed economica, che egli arricchì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINTZE, Otto (1)
Mostra Tutti

CASPAR, Erich

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico tedesco, nato a Berlino il 14 novembre 1879. Discepolo di P. Scheffer-Boichorst, esordì negli studî con un'ampia storia critica di Roger II. und die Gründung des normannisch-sizilischm Königreichs [...] raccolta di documenti pontifici, poi nei Monumenta Germaniae Historica, dal 1907 libero docente all'università di Berlino, divenne professore ordinario a Königsberg nel 1920, dal 1929 a Friburgo in Brisgovia, dal 1930 a Berlino. Di lui ricordiamo l ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – HERMANN VON SALZA – PETRUS DIACONUS – KÖNIGSBERG

DANUSSO, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ingegnere, nato a Priocca (Cuneo) il 9 settembre 1880. Professore ordinario di scienza delle costruzioni nel Politecnico di Milano dal 1915, ha portato notevoli contributi teorici e pratici nel campo della [...] meccanica applicata alle costruzioni, ed in particolare della statica delle costruzioni asismiche. Esplica un'ampia attività di progettista e di consulente nel campo delle costruzioni in cemento armato. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUSSO, Arturo (2)
Mostra Tutti

BAIRATI, Angelo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 23 gennaio 1911. Professore ordinario di Anatomia umana normale (1950-82): fatta eccezione per un breve periodo iniziale in cui ha insegnato all'università di Bari, ha svolto [...] la sua attività di docente nell'università di Torino, della quale è professore emerito. Premio Feltrinelli (1959) dell'Accademia dei Lincei e della stessa socio corrispondente dal 1972. Fra le sue ricerche hanno particolare rilievo quelle concernenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANATOMIA UMANA – ANATOMISTA – COLLAGENE – NEUROGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIRATI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MITSCHERLICH, Karl Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MITSCHERLICH, Karl Gustav Agostino Palmerini Farmacologo, nato a Jever il 9 novembre 1805, morto a Berlino il 19 marzo 1871. Studiò a Berlino; nel laboratorio chimico del fratello Eilhard M. fece particolare [...] praeparata usitatissima analytice accuratius perscrutata. Libero docente nel 1834, straordinario nel 1842, divenne nel 1844 professore ordinario di farmacologia a Berlino. Contribuì notevolmente al progresso della farmacologia iniziando lo studio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITSCHERLICH, Karl Gustav (1)
Mostra Tutti

ABICHT, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo tedesco della scuola di Kant, nato a Volkstedt presso Rudolfstadt il 4 maggio 1762, morto a Vilna il z8 marzo 1816: studiò all'università di Erlangen e qui divenne professore ordinario nel 1796. [...] Fu chiamato nel 1804 a insegnare logica e metafisica a Vilna, dove introdusse la filosofia kantiana. Opere: De philosophiae Kantianae ad theologiam habitu, 1778; Versuch einer Metaphysik des Vergnügens ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – ENESIDEMO – TEDESCO – VILNA – KANT

CREDNER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo tedesco nato nel 1841 a Gotha e morto a Lipsia nel 1913. Studiò prima nell'università di Breslavia, e poi in quella di Gottinga, dove si addottorò in filosofia (1864). Viaggiò molto, specie negli [...] Uniti, e al suo ritorno prese la docenza in geologia e paleontologia a Lipsia (1869), dove in seguito divenne professore ordinario. Fu direttore del k. Sächsischen geologischen Landsanstalt. Fra i numerosi lavori, oltre a un trattato di geologia di ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – STATI UNITI – GOTTINGA – NEW YORK – LIPSIA

CURTIUS, Ernst Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico della letteratura, nato a Thann in Alsazia il 14 aprile 1886. Libero docente dal 1913, insegnò filologia romanza prima a Bonn, e poi, come professore ordinario a Marburgo (1920), Heidelberg (1924). [...] Dal 1929 insegna di nuovo a Bonn. Indagatore originale dei problemi della Francia culturale e spirituale (Die literarischen Wegbereiter des neuen Frankreich, 1919; M. Barrès und die geistigen Grundlagen ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA ROMANZA – HEIDELBERG – MARBURGO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ernst Robert (1)
Mostra Tutti

CICU, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Sassari il 10 giugno 1879. Laureato in giurisprudenza nell'università di Sassari nel 1900. Nel 1908 professore ordinario di diritto civile nell'università di Camerino, e successivamente [...] nelle università di Macerata, Parma, Bologna, dove tuttora insegna. La sua opera fondamentale ha per titolo Il diritto di famiglia; teoria generale, Roma 1915 (trad. spagnola, Buenos Aires 1947). Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – BUENOS AIRES – OBBLIGAZIONE – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 231
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali