• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [2304]
Letteratura [88]
Biografie [951]
Medicina [242]
Diritto [225]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Filosofia [81]
Religioni [77]
Arti visive [74]

SALINARI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALINARI, Carlo Achille Tartaro Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] Trombadori. Libero docente di letteratura italiana (nel 1949), insegnò prima per incarico, poi (dal 1963) come professore ordinario nelle università di Salerno, Cagliari, Milano e Roma. Sugli interessi giovanili, testimoniati dall'antologia La poesia ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – GUIDO CAVALCANTI – MONTESCAGLIOSO – NEOAVANGUARDIA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINARI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Fumaroli, Marc

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumaroli, Marc Francesco Solinas Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] conférences alla Sorbona (Paris iv); nel 1978 è diventato professore ordinario. Dal 1986 al 1995 è stato direttore del Centre d'études xvie-xviie siècles (Sorbona - Centre national de la recherche scientifique). Del 1984 è la nomina al Collège de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEO DEL LOUVRE – ANTOINE WATTEAU – RINASCIMENTO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti

MENGALDO, Pier Vincenzo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MENGALDO, Pier Vincenzo Roberto Deidier Pier Vincenzo Filologo e critico letterario, nato a Milano il 28 novembre 1936. Allievo di G. Folena all'università di Padova, è stato professore ordinario di [...] storia della lingua italiana presso le università di Genova (1968-71) e di Ferrara (1971-74), poi di Padova, dove tuttora insegna. L'attività critica di M., sensibile alla lezione di G. Contini, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – ALLEGORIA – FERRARA – BOIARDO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGALDO, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ZINGERLE, Ignaz Vincenz, dal 1890 nobile von Summersberg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGERLE, Ignaz Vincenz, dal 1890 nobile von Summersberg Emma Mezzomonti Filologo e scrittore, nato il 6 giugno 1825 a Merano, morto il 17 settembre 1892 a Innsbruck. Compiuti gli studî liceali a Merano [...] Weber, si dedicò alla filologia germanica all'università di Innsbruck, che lo ebbe bibliotecario e dal 1859 professore ordinario di lingua e letteratura tedesca. Autore di liriche (Frühlingszeitlosen, 1848, Von den Alpen, 1850), s'interessò presto ... Leggi Tutto

LATTES, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Fortini), Franco Simona Foà Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940. Il padre, che proveniva da una famiglia [...] della critica letteraria presso l'Università di Siena, che mantenne fino al 1976, quando vinse il concorso a professore ordinario nella stessa disciplina. Il primo corso universitario del L. fu dedicato alla poesia di A. Manzoni; successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIONE, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIONE, Italo Maria Paola Arena Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] . La sua carriera universitaria si concluse nel 1961 all'Università di Napoli, dove era stato chiamato nel 1949 come professore ordinario di germanistica. A Napoli nel 1959 fondò la rivista di critica letteraria Il Baretti che diresse fino al 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPETTIVA PITTORICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI DOMINICI – FILOLOGIA ROMANZA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE, Italo (2)
Mostra Tutti

PIZZORUSSO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZORUSSO, Arnaldo Giovanna Angeli PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] unendo punti lontani, dissertazioni erudite, opere normative, romanzi. Nel 1965 si trasferì all’Università di Firenze come professore ordinario di lingua e letteratura francese e si trovò in contatto con Gianfranco Contini (poi con d’Arco Silvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORUSSO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

PASCAL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Carlo Giorgio Piras – Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940). Laureatosi [...] dove rimase dal 1901 al 1909 ed ebbe anche l’incarico dell’insegnamento di grammatica greca. Passò poi come professore ordinario di letteratura latina all’Università di Pavia, dove aveva già tenuto corsi della materia come insegnante privato (1900-03 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

DI CROLLALANZA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Goffredo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] la scuola passata al rango universitario, divenendo istituto superiore di scienze economiche e commerciali, il D. venne nominato professore ordinario con r. d. 7 ag. 1887. Pur continuando a scrivere, si dedicò da allora all'insegnamento con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – ASCOLI PICENO

MAGGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Francesco Domenico Proietti Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Qui ebbe come [...] italiana presso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano. Trasferito l'anno successivo al Magistero di Firenze, fu nominato professore ordinario il 17 sett. 1940 e collocato a riposo il 10 febbr. 1961. Pur non trascurando altri campi d'indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali