FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] John Timon, vescovo di Buffalo. Nello stesso anno fu nominato professore di filosofia e vicerettore del St. Bonaventure's College di Fide per chiedere che il F. fosse il nuovo ordinario della diocesi. La Benevolent Irish Society concentrò allora i ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] allorché fu chiamato da L. Spisni a prendere il posto di professore di rettorica alle scuole di S. Cristoforo di Vercelli.
L quello della scuola ai chierici barnabiti.
Divenuto socio ordinario dell'Instituto di corrispondenza archeologica il 21 apr. ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] XIV, che definiva il G. "buon teologo, buon professore e uomo esperto di congregazioni imparziale e non sospetto ai in Vincoli, vol. 225, s.n.; b. 422.1, ff. 4393-4403; Diario ordinario di Roma (Cracas), n. 7764, 4 apr. 1767, pp. 2-10; Correspondance ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] 'Università di Padova, dove studiò con Bernardino Tomitano, professore di filosofia e medicina, con Girolamo Tornielli e con ben documentata carriera accademica con l'insegnamento straordinario e ordinario fino a conseguire, nel 1582, il secondo " ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] nato nel 1639, sposò Sibilla Caterina Fatio e fu pastore, professore di teologia e rettore dell'Accademia di Ginevra. Collaborò alla sua brillante carriera di ministro. Nominato predicatore ordinario della Chiesa italiana fin dallo stesso 1618, ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] capitolo generale celebrato a Lione nel 1431 lo designò come professore supplente "ad legendum sentencias pro forma et gradu magisterii" giurisdizione dell'Ordine domenicano e sottoposto all'ordinario diocesano.
Al mutamento di giurisdizione si era ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] I. Stellini, professore di etica, A. Barca, professore di diritto canonico, e G. Barbarigo, professore di fisica, 94/107: G. Rado, Lettera mortuaria, Venezia, 28 genn. 1805; Diario ordinario (Chracas), 19 sett. 1761, pp. 3 s.; Giornale de' letterati ( ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] in qualità di nunzio ai colloqui sulla religione tra cattolici e protestanti, svoltisi a Worms. Peraltro il nunzio ordinario Giovanni Morone, cui il C. era stato in tal modo affiancato, ebbe ad esprimersi assai sfavorevolmente sulle attitudini ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] vita culturale cittadina divenendo socio – corrispondente nel 1907, ordinario dal 1911 – dell’Accademia udinese di scienze, lettere Agostino Gemelli che lamenta lo scarso ruolo dei professori dell’Università cattolica nella realizzazione dell’opera: ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] , Cristoforo e Pietro; Cristoforo, più anziano del L., fu professore di diritto all'Università di Bologna dal 1663, per quattro volte du sage, enseignant l'art de bien vivre del consigliere ordinario di Luigi XIV Jean Puget de la Serre (Parigi 1664), ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...