• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [15032]
Fisica [468]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Economia [402]

FOWLER, William Alfred

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOWLER, William Alfred Pietro Salvini Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] il CIT (California Institute of Technology), dove è divenuto dapprima ricercatore (1936), quindi assistant professor e infine professore di Fisica (1970). È membro di diverse società scientifiche internazionali e ha ricevuto molti riconoscimenti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE SUBATOMICHE – ONDE GRAVITAZIONALI – COLUMBIA UNIVERSITY – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOWLER, William Alfred (2)
Mostra Tutti

Tisza, Laszlo

Enciclopedia on line

Fisico teorico (Budapest 1907 - Cambridge, Massachusetts, 2009). Conclusi gli studî in fisica all'univ. di Budapest, ha condotto ricerche presso l'Istituto tecnico di fisica di Char´kov (1935-37), e poi [...] Collegio di Francia. Trasferitosi negli USA, ha svolto la sua attività dal 1941 presso il MIT, dove è divenuto professore emerito (1973). Ha dato contributi significativi allo studio delle proprietà dell'elio liquido, alla termodinamica dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – TERMODINAMICA STATISTICA – COLLEGIO DI FRANCIA – TRANSIZIONI DI FASE – TERMODINAMICA

SCHUSTER, Sir Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUSTER, Sir Arthur Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, nato a Francoforte sul Meno il 12 settembre 1851, morto a Twiford (Berkshire) il 14 ottobre 1934. Si laureò a Heidelberg nel 1873. Nel [...] 1875 diresse la spedizione per lo studio dell'eclisse solare al Siam. Indi e fino al 1907 fu professore di fisica all'università di Manchester. Si è segnalato nello studio della spettroscopia e delle scariche elettriche nei gas; come anche del ... Leggi Tutto

Brockhouse, Bertram Neville

Enciclopedia on line

Brockhouse, Bertram Neville Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national [...] del Canada, divenendo (1960) responsabile del laboratorio di fisica dei neutroni. Dal 1962 al 1984 è stato professore di fisica nella McMaster University di Hamilton, Ontario. B. ha condotto fondamentali ricerche sulla diffrazione dei neutroni lenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – ROYAL SOCIETY – SPETTROSCOPIA – DIFFRAZIONE – HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockhouse, Bertram Neville (2)
Mostra Tutti

HOFSTADTER, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOFSTADTER, Robert Fisico, nato a New York il 5 febbraio 1915. Conseguito il Ph. D. nel 1938 nell'università di Princeton, si occupò dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] d'idrogeno). Durante la seconda guerra mondiale si dedicò allo studio di servomeccanismi per aerei. Nel 1946 divenne professore di fisica a Princeton e successivamente (1950) a Stanford. S'interessò a numerose questioni attinenti la rivelazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFSTADTER, Robert (2)
Mostra Tutti

Lichtenberg, Georg Christoph

Enciclopedia on line

Lichtenberg, Georg Christoph Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui [...] Si recò due volte in Inghilterra (1770 e 1774) e fu un appassionato conoscitore della cultura inglese; dal 1775 divenne professore ordinario a Gottinga. In contatto con numerose figure intellettuali del suo tempo, fu tra i primi scienziati a condurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – GEORG FORSTER – ILLUMINISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lichtenberg, Georg Christoph (1)
Mostra Tutti

COLONNETTI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNETTI, Gustavo Enzo Pozzato Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] conseguì la libera docenza in scienza delle costruzioni e nel 1911 vinse il concorso a professore straordinario di meccanica applicata alle costruzioni e alle macchine nella scuola di ingegneria navale di Genova, succedendo così a M. Panetti. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNETTI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

FEYNMAN, Richard Phillips

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra [...] partecipò come fisico teorico al progetto Manhattan presso i laboratori di Los Alamos. Dal 1950 è professore di fisica teorica al politecnico della California. Dedicatosi all'elettrodinamica quantistica, elaborò un procedimento di rinormalizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMA DI FEYNMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEYNMAN, Richard Phillips (2)
Mostra Tutti

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] , dove si laureò in fisica, con lode, nel 1944. Dal 1944 al 1958 fu successivamente assistente, professore incaricato e professore titolare di elettrochimica, spettroscopia e fisica teorica alla facoltà di scienze dell’Università di Palermo. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marconi, Guglielmo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marconi, Guglielmo Anna Parisi L’inventore della telegrafia senza fili Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] a Villa Griffone, l’abitazione paterna, nei pressi di Bologna, e va a trovare il suo vicino di casa, il professore di fisica Augusto Righi, che gli offre la possibilità di consultare la sua biblioteca e utilizzare il suo laboratorio. Per generare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – KARL FERDINAND BRAUN – JAMES CLERK MAXWELL – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marconi, Guglielmo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali