• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [15032]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

Faloppa, Federico

Enciclopedia on line

Linguista italiano (n. Cuneo 1972). Conseguito un dottorato di ricerca a Royal Holloway, università  di Londra, ha insegnato nelle università di Birmingham, Granada, Londra e Torino, è professore di Storia [...] della lingua italiana e di Sociolinguistica all’università di Reading. Ha lavorato come editor e ha svolto attività di consulenza su argomenti linguistici e interculturali presso enti pubblici e organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – DOTTORATO DI RICERCA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA – GRANADA

Mari, Michele

Enciclopedia on line

Mari, Michele. – Scrittore e filologo italiano (n. Milano 1955). Professore di Letteratura italiana presso l’università degli Studi di Milano, nei suoi scritti i temi più ricorrenti sono quelli dell’infanzia [...] e della memoria, che in uno stile ricercato spesso usato in chiave gotica e barocca si ispira al genere horror e a quello della fantascienza. In diversi libri inoltre è evidente la matrice autobiografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Michele (1)
Mostra Tutti

HAVERS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAVERS, Wilhelm Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato ad Aquisgrana il 5 gennaio 1879; studiò alle università di Tubinga, Monaco, Münster, Lipsia e Berlino; nel 1915 fu nominato professore all'università [...] di Berna; passò poi successivamente alle università di Würzburg e Breslavia, per giungere infine (1937) alla cattedra di linguistica indoeuropea dell'università di Vienna. Indoeuropeista e glottologo generale ... Leggi Tutto

ACCORCIATI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

ACCORCIATI, NOMI I nomi accorciati sono forme ridotte di parole usate al posto delle forme piene automobile ▶ auto cinematografo ▶ cinema / cine fotografia ▶ foto metropolitana ▶ metro motocicletta ▶ [...] moto professore ▶ prof subacqueo ▶ sub televisione ▶ tele Di solito, i nomi accorciati mantengono la stessa forma al singolare e al plurale Alla gara parteciperanno almeno trenta moto Alcuni di questi nomi accorciati hanno assunto anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

KRISTELLER, Paul Oskar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KRISTELLER, Paul Oskar (App. III, i, p. 955) Antonio Rainone Filologo e storico della cultura tedesco naturalizzato statunitense, morto a New York il 7 giugno 1999. Fino al 1973 professore di filosofia, [...] poi professore emerito, nella Columbia University, è stato un profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti filologici fondamentali. Dal 1977 socio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY – MARSILIO FICINO – ETÀ ELLENISTICA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRISTELLER, Paul Oskar (3)
Mostra Tutti

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROHLFS, Gerhard Ugo Vignuzzi (App. II, II, p. 727) Linguista tedesco, morto a Tubinga il 12 settembre 1986. Nel 1958, dopo il ritiro dall'insegnamento, fu nominato professore onorario nell'università [...] di Tubinga. Socio straniero della Crusca (dal 1956) e dell'Accademia dei Lincei (dal 1972). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, soprattutto (ma non solo) meridionale, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – LINGUE NEOLATINE – LINGUA ITALIANA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (2)
Mostra Tutti

BRANDSTETTER, Renward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] in questa Enciclopedia. Bibl.: W. Aichele, R. B. in Zeitschr. f. Eingeborenen-Sprachen, XXXII (1941-42, pp. 236-238; H. Bühlmann, Professor R. B., in Jahresbericht d. kanton. höheren Lehranstalten, Lucerna 1943 (con bibliografia completa). ... Leggi Tutto
TAGS: BERO-MÜNSTER – EINSIEDELN – ROMANCIO – SVIZZERA – MAKASSAR

Perosa, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perosa, Alessandro Sebastiano Gentile Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore di Pisa, [...] 'All Souls College di Oxford, membro della Common Room del Wolfson College di Oxford, nel 1985 venne nominato professore emerito dall'università di Firenze. Nel 1997 fu insignito dall'Accademia Nazionale dei Lincei del premio Antonio Feltrinelli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quondam, Amedeo

Enciclopedia on line

Quondam, Amedeo. - Storico della letteratura e italianista italiano (Penna in Teverina, Terni, 1943 - Roma 2024). Storico della letteratura italiana, che ha rivolto i suoi studi soprattutto al Rinascimento, [...] ordinario di Letteratura italiana presso l’università “La Sapienza” di Roma, poi professore emerito. Dal 1996 al 2002 e dal 2005 al 2008 è stato anche Direttore del Dipartimento di Italianistica e spettacolo della Sapienza. È stato Presidente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – PENNA IN TEVERINA – RINASCIMENTO – TERNI – ROMA

PONTANI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANI, Filippo Maria Anna Meschini Pontani PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello. Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Vitti e Vincenzo Rotolo). A Padova andò a risiedere dal 1967 e vi restò fino alla morte. Insegnò la disciplina come professore ordinario fino al 1974 e di nuovo come incaricato dal 1974 al 1979, essendo passato nel 1974 a filologia bizantina (già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTANTINO II DI GRECIA – SILVIO GIUSEPPE MERCATI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali