• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [15032]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

HARRIS, Zellig Sabbettai

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HARRIS, Zellig Sabbettai Giulio Lepschy Linguista, nato a Balta, in Russia, il 12 ottobre 1909, naturalizzato cittadino statunitense; studiò all'università di Pennsylvania, dove cominciò a insegnare [...] nel 1931 e divenne nel 1947 professore ordinario. Ha elaborato nel modo più rigoroso e sistematico i metodi della linguistica strutturale americana e ha portato al loro superamento, gettando le basi della grammatica trasformazionale che, nell'opera ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DORDRECHT – NEW YORK – CHICAGO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRIS, Zellig Sabbettai (1)
Mostra Tutti

BOWRA, Cecil Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filologo classico e critico letterario inglese, nato il 6 aprile 1898. Fellow del Wadham College di Oxford, dal 1922 al 1938; Warden del medesimo collegio dal 1938 e inoltre professore di poesia dal 1946. Esteta [...] raffinato, conoscitore di molte lingue, predilige i poeti greci arcaici e i simbolisti contemporanei francesi e russi, e ha contribuito a richiamare l'attenzione degli ambienti accademici sulla struttura ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTI – PINDARO – LONDRA

MERIGGI, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERIGGI, Piero Linguista, nato a Como il 12 gennaio 1899; allievo a Pavia di L. Suali che l'avviò agli studi di linguistica anatolica. Lettore, poi libero docente di linguistica generale ad Amburgo (1930-39), [...] professore di glottologia nell'università di Pavia (dal 1949); socio corrispondente (1963), poi nazionale (1974) dell'Accademia dei Lincei. Oltre che di lingue asiatiche (ittito, lidio, licio), si è occupato di problemi di linguistica generale. Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIGGI, Piero (1)
Mostra Tutti

WELCKER, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1937)

WELCKER, Friedrich Gottlieb Filologo e archeologo, nato a Grünberg il 4 novembre 1784, morto a Bonn il 17 dicembre 1868. Fu da giovane in Italia, precettore a Roma in casa di G. di Humboldt, poi professore [...] alle università di Giessen, Gottinga e Bonn. La dimestichezza con Humboldt orientò il W. a uno studio della grecità in cui il fenomeno letterario e quello artistico e religioso si compenetrassero e illuminassero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELCKER, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

SZINNYEI, József

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SZINNYEI, József Carlo Tagliavini Linguista ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) il 26 maggio 1857, morto a Budapest il 14 aprile 1943. Dal 1883 incaricato di lingua e letteratura finnica nell'università [...] di Budapest; dal 1886 professore straordinario e dal 1888 ordinario di lingua e letteratura ungherese a Kolozsvár (Cluj), nel 1893 succedette al suo maestro J. Budenz, sulla cattedra di linguistica uralo-altaica nell'università di Budapest, di cui fu ... Leggi Tutto

DEMELIUS, Gustav

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Romanista, nato ad Allstedt in Turingia il 31 gennaio 1831, morto a Vienna il 7 novembre 1891. Discepolo di R. v. Jhering, fu libero docente a Praga nel 1856, poi professore nel 1857 a Cracovia, nel 1862 [...] a Graz, dal 1881 fino alla morte a Vienna. Dotato di finissimo senso storico e di eccezionale acume giuridico, dedicò il meglio della sua feconda attività allo studio del processo civile romano; e specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – TURINGIA – MITTEIS – VIENNA – LIPSIA

Moro, Andrea

Enciclopedia on line

Linguista e neuroscienziato italiano (n. Pavia 1962). Laureato a Pavia in lettere classiche, si è diplomato in sintassi comparata all’università di Ginevra ed è stato varie volte visiting scientist al [...] MIT e alla Harvard University. Professore di Linguistica generale alla Scuola universitaria superiore di Pavia, dove ha fondato il Centro di ricerca in neuroscienze, epistemologia e sintassi teorica, studia la teoria della sintassi delle lingue umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – EPISTEMOLOGIA – NEUROSCIENZE – RAZZISMO – PAVIA

MORARIU, Leca

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORARIU, Leca Petru IROAIE Filologo e critico romeno, nato il 25 luglio 1888 a Cernăuţi; porta nella letteratura romena una notevole caratteristica classica arricchita dallo studio dell'ethos popolare. [...] Tra il 1922 e il 1940 è professore di letteratura romena moderna e folklore all'università di Cernăuţi; tra il 1940-41 a Bucarest; tra il 1941-44 alla facoltà teologica di Cernăuţi. È stato anche direttore del teatro nazionale di Cernăuţi (1933-36), ... Leggi Tutto

THURNEYSEN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THURNEYSEN, Rudolf Carlo Tagliavini Linguista e filologo, nato a Basilea il 14 marzo 1857, morto a Bonn il 9 agosto 1940. Studiò linguistica classica e indoeuropea a Lipsia nel momento del massimo fiorire [...] della scuola neogrammatica. Professore straordinario a Jena dal 1885, ordinario a Friburgo in B. dal 1887 fino al 1913, anno in cui passò all'università di Bonn. Iniziò con studî di linguistica e di metrica latina (Herkunft u. Bildung d. lat. Verba ... Leggi Tutto

Schmeller, Johann Andreas

Enciclopedia on line

Schmeller, Johann Andreas Glottologo e filologo germanista (Tirschenreut, Palatinato Superiore, 1785 - Monaco di Baviera 1852). Insegnante a Madrid nel 1806, nel 1808 fondò a Basilea una scuola privata. Dopo aver partecipato, come [...] di letteratura tedesca antica all'università, nel 1840 anche bibliotecario, nel 1846, infine, professore ordinario, sempre a Monaco. Sui dialetti bavaresi lasciò due lavori fondamentali, Die Mundarten Bayerns, grammatikalisch dargestellt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CARMINA BURANA – BASILEA – CIMBRI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmeller, Johann Andreas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 40
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali