• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [15032]
Economia [402]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]

WEBB, Sidney, barone Passfield

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBB, Sidney, barone Passfield Economista, e uomo politico socialista inglese nato a Londra il 13 luglio 1859. Educato in parte all'estero - Svizzera e Germania - entrò nel 1878 nell'amministrazione [...] di barone Passfield. Quando MacDonald formò il gabinetto di unione nazionale (agosto 1931) il W. passò all'opposizione. Professore di economia politica (dal 1913) nella London School of Economics and Political Science (presso l'università di Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBB, Sidney, barone Passfield (3)
Mostra Tutti

Speculazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Speculazione Massimo De Felice 1. Definizioni La speculazione nel linguaggio comune Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] qualificata della sua -, nel secondo caso sarebbe disposto a scommettere che la proposizione è falsa, ma allora è il professore che non accetta la scommessa poiché intuisce che si troverebbe di fronte a un controesempio; in definitiva quindi il gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MATEMATICA FINANZIARIA – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speculazione (2)
Mostra Tutti

Fua, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Giorgio Fuà Pietro Alessandrini È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] , che non potevano insegnare nelle università di Stato perché ebrei. Nel 1947 inizia la sua esperienza di docente, come professore incaricato di statistica economica all’Università di Pisa fino al 1950. Altrettanto formative sono le sue esperienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ ITALIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fua, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pompeo Neri André Tiran Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] in un clima di rinnovamento degli studi che inconsapevolmente preparava una nuova classe dirigente virtualmente ‘nazionale’. Giovanissimo professore di diritto sempre a Pisa, insieme a Bernardo Tanucci e Giulio Rucellai fu protagonista di uno scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONETARIO, BIMETALLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – MERCATO UNICO EUROPEO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Empoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa) Julius Kirshner Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] di S. Croce a Firenze attestano che F. vi svolse l'incarico di vicario nel 1347: il 27 maggio 1359 venne nominato professore in teologia presso lo Studium fiorentino, mentre fra il 1360 e il 1367 ricoprì anche l'incarico di ministro per la provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBERI, Benedetto Giuseppe Guerrieri Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] universitari il B. - che nel 1935 aveva conseguito la libera docenza in statistica - aveva insegnato per molti anni in qualità di professore incaricato nelle università di Siena e di Roma. Il B. morì a Roma il 6 febbr. 1976. Fu membro dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sylos Labini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Sylos Labini Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] all’Università di Catania. Da lì si trasferisce all’Università di Bologna e poi, dal 1962 fino al pensionamento, è professore di economia politica presso la facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali dell’Università di Roma. Dal 1986 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sylos Labini, Paolo (4)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] una gran città io non potrei lasciar trovare questa donna dai suoi parenti (ministri, Pari e ambasciatori) in un quartino da professore e in men gentile apparenza ch'ella avesse prima del 1848, quando il nostro focolare era il convegno degli amici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] lunghi periodi, il D. frequentò dal 1877 la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Qui ebbe come professore l'allora giovanissimo Antonio Salandra; ma il docente che ricorderà maggiormente sarà l'economista e statistico Angelo Messedaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

Galanti, Giuseppe Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giuseppe Maria Galanti Claudia Sunna Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] sente il dovere di difenderne la memoria e inizia a scrivere l’Elogio storico del signor abate Antonio Genovesi pubblico professore di civil economia nella Università di Napoli. Il lavoro viene pubblicato in forma anonima solo nel 1772 a causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – REPUBBLICA PARTENOPEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galanti, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali