• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [15032]
Economia [402]
Biografie [6014]
Storia [1073]
Letteratura [970]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [505]
Fisica [468]

Feis, Herbert

Enciclopedia on line

Economista e storico statunitense (New York 1893 - Winter Park, Florida, 1972), professore nella Harvard University (1957) e nell'università di California, consigliere per gli affari economici internazionali [...] (1937-43), consulente speciale presso il segretario alla Guerra (1944-46), autore di documentate opere sulla politica estera statunitense durante la seconda guerra mondiale: The road to Pearl Harbor (1950); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – CALIFORNIA – NEW YORK – FLORIDA

BRESCIANI TURRONI, Costantino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Verona il 26 febbraio 1882, professore di statistica e di economia nelle università di Palermo, Genova, Bologna, Milano, dove insegna tuttora; ha tenuto corsi dal 1927 al 1940 anche [...] nell'università del Cairo. Dal 1920 al 1929 è stato consigliere finanziario della Commissione delle riparazioni a Parigi e a Berlino, dal settembre 1945 è presidente del Banco di Roma, e nell'agosto del ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ACCADEMICO DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – MARCO TEDESCO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI TURRONI, Costantino (4)
Mostra Tutti

BORGATTA, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] nell'università di Milano e nella università Bocconi. È accademico dei Lincei, membro della Società di econometrica e del Cobden Club, ha fatto parte di varie commissioni per la preparazione di provvedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DEI LINCEI – SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTA, Gino (3)
Mostra Tutti

COLE, George Douglas Howard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista inglese, nato il 25 settembre 1889, professore a Oxford dal 1914 e autore di numerosi e molto noti studî di storia e politica economica, con particolare riguardo ai problemi sociali e del lavoro. [...] È stato dal 1939 al 1946 presidente della Società Fabiana. Opere principali: The world of labour, 1913; Social theory, 1920; A short history of the British working-class mouvement (voll.3), Oxord 1925-27, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ FABIANA – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLE, George Douglas Howard (3)
Mostra Tutti

BRUNNER, Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] Ha fondato e diretto il Journal of Monetary Economics. Nel 1976 ha ricevuto la laurea honoris causa dall'università cattolica di Lovanio. Aderente alla corrente monetarista, i suoi studi si sono rivolti ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – INTERLAKEN – ZURIGO

AMOROSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] 1926, in quella di Roma, direttore dal 1944 dell'Istituto di politica economica e finanziaria di quest'ultima, professore aggregato dell'Istituto nazionale di alta matematica, socio corrispondente dei Lincei, membro della società internazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – MATEMATICA FINANZIARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSO, Luigi (3)
Mostra Tutti

Mises, Ludwig von

Enciclopedia on line

Mises, Ludwig von Economista austriaco naturalizzato statunitense (Leopoli 1881 - New York 1973), fratello di Richard; professore nell'univ. di Vienna (dal 1913), nell'Istituto superiore di studî internazionali di Ginevra [...] (1934-40) e nell'univ. di New York (1945-65); fondatore (1926) dell'Österreichisches Institut für Konjunkturforschung. Seguace di E. Böhm Bawerk e di F. Wieser, ha rinnovato, insieme con H. Mayer, la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO ECONOMICO – INTERVENTISMO – NEW YORK – GINEVRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mises, Ludwig von (2)
Mostra Tutti

LUNDBERG, Erik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUNDBERG, Erik Economista svedese, nato a Stoccolma il 13 agosto 1906. È professore dell'univ. di Stoccolma e redattore di Ekonomisk Tidskrift dal 1939. Appartiene alla corrente svedese che vuole integrare [...] la moneta nella teoria economica generale e critica la concezione di un equilibrio a lungo termine determinato da fattori reali e di fluttuazioni di breve periodo dovute a fattori monetarî. I suoi Studies ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNDBERG, Erik (1)
Mostra Tutti

VINER, Jacob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VINER, Jacob Economista americano, nato a Montreal (Canada) il 3 maggio 1892. Professore all'università di Chicago dal 1925, ha insegnato anche all'Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra [...] (1930-31 e 1933-34) e alla London School. Esperto del governo americano presso l'U.S. Shipping Board (1917-19) e presso la Commissione per la riforma doganale del 1919-20, ha rappresentato gli Stati Uniti ... Leggi Tutto

DI NARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] di economia e finanza della stessa facoltà; in precedenza ha insegnato nelle università di Bari e Napoli; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è stato presidente della Società italiana degli economisti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – SPINAZZOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali