• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [15032]
Fisica [468]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Economia [402]

Bĕhounek, František

Enciclopedia on line

Fisico (Praga 1898 - Karlovy Vary 1973), svolse la sua attività a Praga, dapprima (1929) come professore poi come direttore (1933) dell'ist. di radiologia dell'università, e poi come prof. della facoltà [...] di fisica nucleare nel politecnico. Autore di notevoli ricerche di fisica nucleare e sulla radiazione cosmica. Partecipò alle spedizioni polari di Amundsen-Ellsworth-Nobile (1926) e di Nobile (1928), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – RADIOLOGIA – PRAGA

Anderson, Philip Warren

Enciclopedia on line

Anderson, Philip Warren Fisico (n. Indianapolis 1923 - Princeton 2020), ricercatore presso i Bell Telephone Laboratories e dal 1975 professore di fisica all'Univ. di Princeton. Autore di numerosi studi teorici sulla fisica dello [...] stato solido: ha dimostrato che in particolari condizioni un elettrone che si muova in un sistema disordinato, quale un vetro o una lega disordinata, può rimanere confinato in una regione limitata; ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDIANAPOLIS – ELETTRONE – PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Philip Warren (2)
Mostra Tutti

SCHERRER, Paul Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHERRER, Paul Hermann Fisico svizzero nato a San Gallo il 3 febbraio 1890. Dal 1916 professore di fisica nel politecnico di Zurigo, nel quale dal 1920 diresse l'Istituto di Fisica; presidente della [...] Commissione svizzera per l'energia atomica. Si è prevalentemente occupato di questioni relative alla fisica dei raggi X e dei nuclei atomici. Va sotto il nome suo e di P. J. Debye uno dei più importanti ... Leggi Tutto

CARRARA, Nello

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Studioso di fisica e di radiotecnica, nato a Firenze il 19 febbraio 1900. Professore di fisica all'Accademia navale (1924-54) e successivamente di onde elettromagnetiche all'Istituto superiore navale di [...] Napoli (1954) e all'università di Firenze (1956). Direttore del Centro microonde del Consiglio nazionale delle ricerche. Vincitore del premio Righi (1933-34) e del premio Marconi (1959). A lui si debbono ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MICROONDE – RADAR

IPPOLITO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO, Felice Giuseppe Sircana Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] I, dove ebbe come professore di storia e filosofia N. Abbagnano, l'I. avrebbe voluto intraprendere gli studi storici, ma fu indotto dall'ambiente familiare a seguire le orme del padre e del nonno iscrivendosi alla facoltà di ingegneria. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – COMITATO NAZIONALE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITO, Felice (1)
Mostra Tutti

MAIANI, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAIANI, Luciano Marco Rossi Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] La Sapienza. Dal 1988 è socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei. Dal 1992 è presidente dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Si è interessato di indagini teoriche sulle particelle elementari, ... Leggi Tutto
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – FORZE ELETTROMAGNETICHE – TEORIA ELETTRODEBOLE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIANI, Luciano (1)
Mostra Tutti

Morini, Mariano

Enciclopedia on line

Fisico (Parma 1732 - ivi 1801). Entrato nell'ordine dei minimi a 18 anni, fu (1760-83) professore di filosofia e di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, ove fondò il gabinetto fisico. Ideò varî apparecchi [...] (pluviometri, sismoscopî, ecc.) e cooperò a esperienze sul sangue e sui vasi sanguigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – MODENA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morini, Mariano (1)
Mostra Tutti

GOLDHABER, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOLDHABER, Maurice Fisico, nato a Leopoli in Polonia, il 18 aprile 1911, naturalizzato americano nel 1944. Professore nell'università dell'Illinois (1945-50) e quindi ricercatore al Brookhaven National [...] Laboratory. Le sue ricerche vertono sulla fisica dei neutroni, sulla radioattività, sull'effetto fotoelettrico nucleare, sui modelli nucleari, sulle particelle elementari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDHABER, Maurice (1)
Mostra Tutti

Eddington, Sir Arthur Stanley

Enciclopedia on line

Eddington, Sir Arthur Stanley Astronomo, matematico, fisico inglese (Kendal, Westmorland, 1882 - Cambridge 1944); direttore (1906-13) dell'osservatorio di Greenwich, professore di astronomia a Cambridge (1913) e direttore (1914) di [...] quell'osservatorio. Nelle sue numerose ricerche ha affrontato importanti problemi di fisica e di astrofisica (costituzione interna delle stelle, sorgenti dell'energia stellare, teoria della relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – WESTMORLAND – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eddington, Sir Arthur Stanley (3)
Mostra Tutti

McMILLAN, Edwin Mattison

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

McMILLAN, Edwin Mattison Fisico americano, nato a Redondo Beach, Calif., il 18 settembre 1907. Dal 1946 professore alla univ. di California. Premio Nobel per la chimica per il 1981, insieme a G. Th. [...] Seaborg. Ha compiuto fondamentali ricerche sugli elementi transuranici, il primo dei quali, di numero atomico 93 (nettunio), fu scoperto appunto da M. e da P. Abelson nel 1940. Scoprì successivamente con ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELEMENTI TRANSURANICI – NUMERO ATOMICO – SINCROTRONE – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali