• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [15032]
Fisica [468]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Economia [402]

GARIBALDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Pietro Maria Giovanni Boato Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] Angelo Secchi (A. Secchi, Le Soleil, Paris 1877, pp. 237, 308, 315-317) e gli valsero nel 1872 la nomina a professore ordinario di fisica. Già nel 1870 era stato nominato direttore dell'osservatorio meteorologico di Genova. Dal 1882 al 1888 il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia on line

Veltman, Martinus Justinus Godefridus Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931 - Bilthoven, Utrecht, 2021). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra [...] di fisica John D. and Catherine T. MacArthur alla University of Michigan di Ann Arbor, dove è poi divenuto professore emerito. Nel 1999, insieme a G. 't Hooft, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, per i risultati conseguiti nello studio teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – TEORIA DEI CAMPI – TEORIE DI GAUGE – PAESI BASSI – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti

Peebles, Phillip James Edwin

Enciclopedia on line

Peebles, Phillip James Edwin.  – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] la sua intera carriera e di cui è professore emerito, ha fornito imprescindibili contributi agli studi sull’evoluzione dell’Universo, intuendo per primo insieme a Dicke l’esistenza di una radiazione cosmica di fondo, prodotto del big bang, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ASTROFISICO – COSMOLOGIA – BIG BANG – WINNIPEG

BERNARDINI, Gilberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a Firenze il 20 agosto 1906. Laureatosi nel 1928 a Pisa, fu nominato nel 1931 assistente presso l'Istituto di fisica di Firenze, dal 1934 libero docente, nel 1937 professore a Camerino, dal [...] 1938 insegnò fisica superiore a Bologna, dove dal 1941 al 1946 tenne anche la cattedra di fisica sperimentale e la direzione dell'Istituto di fisica di quella università. Dal 1946 è ordinario di spettroscopia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINI, Gilberto (1)
Mostra Tutti

Haldane, Frederick Duncan Michael

Enciclopedia on line

Haldane, Frederick Duncan Michael. – Fisico britannico (n. Londra 1951). Laureatosi e addottoratosi  presso l’università di Cambridge, ha lavorato in Francia presso l’Istituto Laue-Langevin, prima di unirsi [...] all’università della California del Sud. Attualmente è professore presso l’università di Princeton. Esperto di teoria della materia condensata ha dedicato molti studi all’effetto Hall quantistico frazionario. Nel 2016 H. è stato insignito con D.J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TRANSIZIONI DI FASE – THOULESS – FRANCIA – LONDRA

Stoletov, Aleksandr Grigor´evič

Enciclopedia on line

Fisico (Vladimir 1839 - Mosca 1896), noto soprattutto per una serie di significativi studî sui fenomeni elettromagnetici e fotoelettrici. Dal 1862 collaborò in Germania con H. G. Magnus, G. R. Kirchhoff [...] e W. E. Weber; dal 1873 fu professore di fisica presso l'univ. di Mosca. Con un'originale serie di esperimenti, S. scoprì che nell'effetto fotoelettrico esterno l'intensità della fotocorrente è direttamente proporzionale all'intensità della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – GERMANIA – RUSSIA – MOSCA

Bignami, Giovanni Fabrizio

Enciclopedia on line

Bignami, Giovanni Fabrizio Astrofisico e divulgatore scientifico italiano (Desio, Milano 1944 - Madrid 2017). Considerato uno dei più autorevoli astrofisici italiani, laureato in Fisica a Milano con G. Occhialini, si è occupato [...] di ricerca spaziale in Italia e nel mondo. Professore ordinario dal 1990, dal 1970 al 1990 come ricercatore del CNR ha fatto esperienze in centri della NASA, dell’ESA e del CNES, e in Germania e URSS. Direttore scientifico dell’Agenzia Spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCADEMICO DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA

LAMB, Willis Eugene

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAMB, Willis Eugene Fisico americano, nato a Los Angeles il 12 luglio 1913. Prof. alla Columbia University, quindi al Laboratorio di radiazioni del Politecnico del Massachusetts, dal 1951 al 1956 nell'univ. [...] di Stanford e dal 1956 professore di fisica teorica all'università di Oxford. Premio Nobel per la fisica, per il 1955, insieme a P. Kusch. Ha applicato i metodi della spettrometria a radiofrequenza allo studio della struttura fine dello spettro dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMB, Willis Eugene (2)
Mostra Tutti

BOTHE, Walter Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico tedesco, nato a Oranienburg l'8 gennaio 1891 e morto a Heidelberg l'8 febbraio 1957. Dal 1934 direttore dell'istituto di fisica del Kaiser-Wilhelm-Institut di Heidelberg e dal 1946 anche professore [...] nella stessa università. Premio Nobel per la fisica, insieme a M. Born, nell'anno 1954. Ha dato notevoli contributi in varî campi della fisica. A lui è dovuta l'introduzione dei metodi di coincidenza nella ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DI CONSERVAZIONE – QUANTITÀ DI MOTO – FISICA NUCLEARE – HEIDELBERG – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTHE, Walter Wilhelm (2)
Mostra Tutti

FIORINI, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] È attualmente professore ordinario di Fisica superiore e direttore della scuola di specializzazione in Fisica sanitaria. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1988), ha lavorato come ricercatore associato negli USA presso la Duke ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLE PARTICELLE – INTERAZIONI DEBOLI – CAMERA A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Ettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 47
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali