• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [15032]
Biografie [6014]
Storia [1073]
Letteratura [970]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [505]
Fisica [468]
Economia [402]

Thausing, Julius

Enciclopedia on line

Industriale e tecnologo (Brüx, Boemia, 1846 - Vienna 1917), professore nella scuola di tecnologia birraria di Mödling presso Vienna, poi direttore della grande fabbrica di Simmering (Vienna); apportò varî [...] perfezionamenti ai procedimenti di fabbricazione della birra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BOEMIA – BRÜX

Guillet, Léon-Alexandre

Enciclopedia on line

Metallurgista e metallografo francese (Saint-Nazaire 1873 - Parigi 1946), professore a Parigi; è noto per la rilevante e importante attività svolta nel campo metallurgico e metallografico. Tra le opere: [...] Traité de métallurgie génerale (1922); Les méthodes d'étude des alliages métalliques (1923); Trempe, recuit, revenue (2 voll., 1928-1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Charpy, Georges

Enciclopedia on line

Charpy, Georges Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – METALLOGRAFIA – METALLURGIA – RESILIENZA – PARIGI

VANE, John Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANE, John Robert Marco Vari Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] dove nel 1953 divenne assistente della cattedra di Farmacologia. Ritornato in Inghilterra, è divenuto professore di Farmacologia sperimentale presso il Royal College of Surgeons di Londra (1966-73). Successivamente è stato direttore dei Laboratori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – PROSTAGLANDINE – WILLIAM HARVEY – FARMACOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANE, John Robert (2)
Mostra Tutti

VAUGHAN, Victor Clarence

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN, Victor Clarence Michele MITOLO Farmacologo e patologo americano, nato a Mt. Airy (Randolph Missouri) il 27 ottobre 1851, morto a Richmond il 21 novembre 1929. Studiò all'università di Michigan, [...] per la chimica medica, nel 1880 assistente, nel 1883 professore di fisiologia e chimica patologica, e contemporaneamente professore di terapia e materia medica; dal 1887 al 1909 professore d'igiene e chimica fisiologica. Opere principali: Lecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di prodotti chimici di Dingler ad Augusta, completò la sua formazione all'Università di Erlangen e poi nel 1827 a Parigi. Professore di fisica e chimica all'Università di Basilea, nel 1844 i suoi lavori sull'ozono lo portarono a scoprire le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CAPETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPETTI, Antonio Mattia Ferraris Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] , dalla facoltà di ingegneria dell'università di Palermo, ove rimase fino al 31 ott. 1927. Dal 1° nov. 1927 fu dapprima professore straordinario e poi ordinario di macchine fino al 31 ott. 1934, presso la facoltà di ingegneria di Padova. Dal 1° nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESCICATORÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICATORÎ Alberico BENEDICENTI . L'empiastro vescicatorio tipico è quello di cantaride (v.). Si prepara fondendo a mite calore cera e colofonia nella trementina, si aggiunge poi olio di oliva e infine [...] del diametro di 4-5 cm. Gli empiastri vescicatorî vennero largamente usati in passato. Mercuriale di Forlì ed E. Sassonia professore a Padova furono nel sec. XVII fra i più entusiasti difensori di questi medicamenti che M. Malpighi, A. Vallisnieri, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] successivamente, su invito del prof. E. Brunelli, passò a quella di macchine termiche e idrauliche, della quale divenne professore incaricato nel 1931, in seguito al trasferimento del Brunelli al Politecnico di Torino, e ordinario nel 1936; da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovan Battista Mario Perugini PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli. Il nonno materno [...] formazione politica e culturale del giovane Pirelli. Nel 1866, insieme a molti compagni di studi e al suo professore Giuseppe Colombo – futuro creatore della società Edison –, si arruolò nel 3° reggimento dei volontari garibaldini e partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PIANO REGOLATORE EDILIZIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE
1 2 3
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali