• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [15032]
Medicina [874]
Biografie [6014]
Storia [1073]
Letteratura [970]
Diritto [868]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [505]
Fisica [468]
Economia [402]

Herxheimer, Karl

Enciclopedia on line

Dermatologo (n. Wiesbaden 1861 - m. in deportazione a Terezín, Cecoslovacchia, 1942), professore a Francoforte sul Meno. Noto per le fibre di H. e la reazione di Herxheimer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO

Meyer-Steineg, Theodor

Enciclopedia on line

Medico e storico della medicina (Bückeburg, Schaumburg-Lippe, 1873 - Ospedaletti 1936). Professore straordinario di storia della medicina a Jena dal 1911, pubblicò, con K. Sudhoff, una fortunata Geschichte [...] der Medizin im Überblick mit Abbildungen (1921; 4a ed. 1950) e fondò gli Jenaer medizin-historische Beitrage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPEDALETTI

Binet, Léon-René

Enciclopedia on line

Fisiologo francese (Saint-Martin Chennetron, Seine-et-Marne, 1891 - Parigi 1971). Professore di fisiologia nella facoltà di medicina di Parigi dal 1931; dal 1942 membro dell'Académie des sciences. È noto [...] per gli studî sul ruolo del polmone nel ricambio lipidico, sul metabolismo del glutatione, sulle poliglobulie asfittiche, sul ricambio elettrolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – METABOLISMO – GLUTATIONE – FISIOLOGIA – MEDICINA

Ottolénghi, Salvatore

Enciclopedia on line

Ottolénghi, Salvatore Medico legale (Asti 1861 - Roma 1934); discepolo di C. Lombroso, fu professore a Siena (1893) e poi a Roma (1903), dove fondò la scuola di polizia scientifica, alla quale impresse un deciso indirizzo antropologico-biologico. [...] Ha lasciato una importante produzione scientifica: La suggestione e le facoltà psichiche occulte (1900); Polizia scientifica (1907); Trattato di polizia scientifica (2 voll., 1910-32); Trattato pratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – PSICOPATOLOGIA – ROMA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottolénghi, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Tigerstedt, Robert Adolf

Enciclopedia on line

Fisiologo (Helsinki 1853 - ivi 1923). Si laureò anche in filosofia. Fu professore di fisiologia al Karolinska Institutet di Stoccolma, e quindi a Helsinki. Si dedicò, tra l'altro, anche allo studio di [...] problemi metabolici e di scienza dell'alimentazione. Grande diffusione ha avuto per molto tempo il suo Lehrbuch der Physiologie des Menschen (1897), tradotto anche in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – STOCCOLMA – HELSINKI

Delaby, Raymond

Enciclopedia on line

Farmacologo francese (n. Lens 1891 - m. 1958), allievo di M. Delepine, professore di chimica generale al Conservatorio nazionale di arti e mestieri e poi (1937) di chimica analitica e di chimica farmaceutica [...] nella facoltà di farmacia dell'univ. di Parigi; presidente della Società chimica francese. Ha compiuto importanti ricerche su metodi analitici (analisi alla tocca di arsenico, antimonio, stagno, ecc.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – IDROLOGIA – PARIGI

Burdon-Sanderson, Sir John Scott

Enciclopedia on line

Fisiologo e patologo britannico (Jesmond, Newcastle on Tyne, 1828 - Oxford 1905). Professore, nell'University College di Londra, di istologia e fisiologia pratica, poi di fisiologia umana. Indi all'univ. [...] di Oxford, dove fondò l'Istituto di fisiologia. Ritiratosi dall'insegnamento (1895), fu nominato prof. regio di medicina. Famoso per le indagini in fisiologia e in patologia (studio dell'influenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWCASTLE ON TYNE – INGHILTERRA – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – OXFORD

O'Keefe, John

Enciclopedia on line

O'Keefe, John O'Keefe, John. – Neuroscienziato statunitense naturalizzato britannico (n. New York 1939). Professore presso l’University College di Londra, nel 1971 ha scoperto nell’ippocampo un gruppo di cellule di [...] posizione che hanno il compito di tracciare una mappa dello spazio circostante. Nel 2014 è stato insignito, insieme ai coniugi M.B. e E. Moser, del premio Nobel per la medicina "per le loro scoperte sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – IPPOCAMPO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Keefe, John (1)
Mostra Tutti

Boë, Franz de le

Enciclopedia on line

Medico e anatomista (Hanau 1614 - Leida 1672), detto Sylvius, it. Silvio. Professore a Leida, vi instaurò l'insegnamento della clinica medica, coltivando anche l'anatomia normale e patologica. Uno dei [...] primi sostenitori della circolazione del sangue e tra i principali esponenti della iatrochimica, alla sua scuola si formarono uomini come N. Stenone, J. Swammerdam, R. De Graaf. Le annotazioni sul cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANATOMIA NORMALE – IATROCHIMICA – ANATOMISTA – HANAU

Broca, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Broca, Pierre-Paul Chirurgo e antropologo (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Professore nell'univ. di Parigi dal 1867, pubblicò notevoli studî sulle localizzazioni cerebrali del linguaggio (1861-65), oltre [...] a varî lavori antropologici ed etnografici (sui Celti, i Bretoni, gli Arverni); nel 1859 gettò le basi della Société d'anthropologie di Parigi, iniziando un programma di ricerche su questioni tecniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GIRONDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broca, Pierre-Paul (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 88
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali