• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [3110]
Diritto [344]
Biografie [753]
Economia [373]
Storia [355]
Temi generali [148]
Arti visive [146]
Religioni [132]
Letteratura [117]
Diritto civile [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] da credere che la libera concorrenza possa smorzare i contrasti. La concorrenza industriale riesce a perequare il saggio dei profitti in industrie differenti e quella commerciale a perequare i prezzi unitarî di merci della stessa specie e qualità; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

DANNEGGIAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] tutto o in parte, la cosa mobile o immobile altrui, senza che sia necessario il fine specifico di nuocere o di trarne profitto. L'imputabilità è a titolo di dolo; il danneggiamento colposo può dar luogo solo a un'azione di risarcimento civile. Viene ... Leggi Tutto
TAGS: IMPUTABILITÀ – DOLO

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] un certo tradizionale paternalismo e la logica del "procacciarsi un particolare vantaggio" (Tron), ossia la pura logica del profitto. Uno scontro tra nobiltà e ceti borghesi, che forse è rimasto finora nascosto nelle pieghe del linguaggio elusivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] perché tutti si rivolgerebbero a quel paese per ottenere le spezie e il denaro si accumulerebbe in Portogallo, considerati i profitti che deriverebbero ogni anno da simili viaggi. Quando questa notizia fu appresa come certa a Venezia, l'intera città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] sperimentale, Giuseppe Averani per la giurisprudenza, il cardinale Enrico Noris per la storia sacra e per l'antiquaria. Con profitto G. si dedicò anche allo studio del greco, del latino, dello spagnolo, del francese, del tedesco e perfino dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] . pen., 12.6.2007, n. 30154, in Dejure). A tale orientamento si è obiettato tuttavia, non a torto, che il profitto derivante all’agente dalla riutilizzazione della cosa in tal caso consegue a una condotta autonoma, distinta ed ulteriore rispetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rapina

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] 2009, n. 12800, in CED Cass. n. 243953). Anche la rapina impropria si caratterizza per il perseguimento del medesimo fine di profitto (Cass. pen., sez. I, 10.2.2010, n. 15405, in CED Cass. n. 246827), unitamente, però, alla consapevolezza dell’agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose Si è posta nel corso del [...] per equivalente (n. 18374/2013), allo scopo di segnalare come la Cassazione sia intervenuta, nell’occasione, sul concetto di profitto del reato, quale misuratore del valore dei beni confiscabili. La Corte ha ribadito che nel caso dei reati tributari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pufendorf, Samuel

Enciclopedia on line

Pufendorf, Samuel Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] appena a Copenaghen, la guerra scoppiata fra i due paesi gli valse otto mesi di prigionia, che pose a profitto per meditare, sulle origini della società umana: argomento di taluni Elementa iurisprudentiae universalis che, redatti con perfetto metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – CARLO XI DI SVEZIA – GIUSNATURALISTICHE – NORMA GIURIDICA – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pufendorf, Samuel (3)
Mostra Tutti

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] art. 640, co. 2, n. 1, c.p.), salvo il caso in cui dalla condotta di frode fiscale derivi un profitto ulteriore e diverso rispetto all’evasione fiscale – quale l’ottenimento di pubbliche erogazioni –, essendo in tal caso configurabile il concorso fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
profitto
profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali