INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] nota una vasta zona delimitata dalla isoterma di 14° o meno di 14°. Anche a 400 m. diprofondità sul 20° parallelo S. persistono due antartiche su quelle dell'Oceano Indiano offre ancora largo campodi discussione, pur ammettendo H. U. Sverdrup che ...
Leggi Tutto
YUCATÁN (A. T., 147)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] scorrono in profondità sono utilizzate per mezzo di pozzi: anche campo della principale produzione.
L'industria comprende opifici per la lavorazione della canna da zucchero e della fibra del hennequén, ma per il resto è limitata a piccole fabbriche di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] molto più vasta e un'azione più profonda che non le campagne contro l'inquinamento. Vi è anche una tendenza crescente di queste attività a sfuggire dalle mani di quanti operano nel campo della conservazione e a integrarsi con i poteri decisionali ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] collegarsi indissolubilmente e a farsi perciò intento che attraversa ogni campodi ricerca e ogni dimensione del progetto.
Nei piani che che è all'origine di una più profonda conoscenza di alcuni suoi aspetti, ad esempio di quelli geometrici. Nessuna ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Roma, è consapevole di come questo mito abbia ormai fatto breccia al di là dei confini del campo mazziniano. Non solo, ad altre elencate nella legge speciale, che modificano profondamente la fisionomia di Roma, chiamata ad assumere un aspetto più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quadro 'infernale' che il gesuita vide alla solfatara di Pozzuoli e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra i molti di vita prediluviale. Diffusa era l'ipotesi secondo cui il diluvio aveva causato la migrazione in zone di mare profondodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] bacino in cui le acque si accumulano raggiungendo profondità assai maggiori di quelle originarie.
Sul piano geodinamico, la novità ’approvazione dell’Académie des sciences di Parigi.
La morte di Pilla sui campidi Curtatone e Montanara interruppe un’ ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] tentò di verificare sperimentalmente. La statica di Archimede influenzò in profondità le sue ricerche di illusero di applicare il modello attrattivo ai rispettivi campidi ricerca. Rinasceva così, in altra forma, l'antica aspirazione di cogliere ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] salire senza sosta e l'acqua più fresca che sta in profondità non sale più: i pesci non trovano nutrimento e se campodi cotone dove gli schiavi lavoravano duramente minacciati dalla frusta del padrone crudele, venne di nuovo il momento di andare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] sulla sua vastissima produzione concordano sul fatto che «in campo propriamente cartografico Coronelli si è spesso adeguato agli standard che via a una serie di conseguenze rilevantissime che caratterizzarono in profondità quella fase della storia ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...