La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] perfetta efficienza. Anche in questo campo, infatti, e lavorando in pratica con mezzi di fortuna, i Cinesi avevano 'approssimarsi della terraferma o della presenza di scogli, e si calcolano distanze e profondità mediante sonde e gaffe graduate. Si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] nave Challenger (1872-1876), incaricata di esplorare le profondità dell'Atlantico sotto la guida di Charles W. Thomson, e indipendentemente, l'ipotesi dell'esistenza di precedenti ponti di terraferma.
Nel campo degli studi biogeografici europei vi ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] le sue strategie». Il ribaltamento di prospettiva è profondo. Fino all’inizio del terzo di quel che si credeva. Negli ultimi vent’anni è stata spesso paragonata al decisionismo autoritario cinese, e quest’ultimo sembrava vincente almeno nel campo ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] del fiume, il D. diede un nome ai luoghi più notevoli (Campo della vergine d'Ytati, isola di Choelechel equivocada, isola del generale Pacheco ...); il 2 novembre fu raggiunta la località di Dolor, così chiamata per "esprimere il risentimento ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] le acque continentali sono oggetto di studio di più discipline scientifiche, ognuna con un campo d'azione specifico. L in profondità nelle rocce andando ad alimentare le falde idriche. Qui segue un deflusso profondo, molto più lento di quello ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] Ahmet Davuto˘glu. Il nuovo scenario, definito di ‘profondità strategica’ all’insegna del principio ‘nessun problema con addivenuti a un partenariato strategico, concretizzando progetti congiunti in campo energetico. I rapporti con gli Stati Uniti, e ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] Ahmet Davutog˘lu. Il nuovo scenario, definito di ‘profondità strategica’ all’insegna del principio ‘nessun problema con addivenuti a un partenariato strategico, concretizzando progetti congiunti in campo energetico. I rapporti con gli Stati Uniti, e ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...