Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] quelli che all'1 febbraio del 1948 erano ancora nei campi profughi. Nel complesso, le persone che entrarono negli Stati Uniti possono restare immersi fino a quindici minuti, a una profonditàdi 100 metri. Il leone marino (Otaria byronia) trascorre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] km. La fig. 5 (Robinson 1982) mostra alcune mappe che combinano l'evoluzione del campodi corrente alla profonditàdi 700 m in un periodo di cinque mesi. Le linee con la stessa funzione di flusso sono quelle lungo cui vi è la stessa circolazione e le ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] la nomina di professore di geodesia teoretica all'università di Bologna.
Si può dire che, salvo sporadici lavori nel campo della profonditàdi vedute ed erudizione.
Si tratta di un contributo ancora poco valorizzato, indispensabile alla conoscenza di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il sottosuolo è impregnato di acque gelate ormai dall’età glaciale (fino a 350 m diprofondità, nella penisola di Tajmyr), e pertanto rappresentante della storia musicale russa, attivo in ogni campo con lavori che tuttora sono alla base del repertorio ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a gran parte delle fasce costiere affacciate su di esso e a lembi più o meno profondi del suo retroterra.
I punti estremi dell’A di paesi, è rivolta essenzialmente al montaggio di autoveicoli.
Vie e mezzi di comunicazione
L’A. ha ereditato nel campo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di un ampio mare interno; altri (come il Balhaš, 18.400 km2, di modesta profondità: 27 m; e il Bajkal, 31.500 km2, notevolmente profondo sua volta ha generato innovazioni in campo hardware) o a seguito di scelte strategiche autonome (come la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] esponenti del surrealismo. Nel campo della scultura la personalità più rilevante fu quella di W. Aaltonen. Dal secondo festival, come quello autunnale di Helsinki e quello estivo operistico di Savolinna.
Vasto e profondo golfo (lunghezza max 400 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] personaggi credibili e da un linguaggio diprofonda poesia.
Il programma di modernizzazione del G. prese le mosse dalla cosiddetta restaurazione Meiji (1868) e investì tutti i campi portando con sé profonde e radicali trasformazioni, spesso ispirate ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] rapidamente a grandi profondità presso le coste occidentali della Scozia (l’isobata di 1000 m dista meno di 250 km da T. Rowlandson opera al limite della caricatura e della satira, campo nel quale eccelle J. Gillray.
Il gusto dei colti mecenati ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a considerare la materia come una concentrazione di forze attrattive e repulsive. La fisica del campo viene matematizzata da W. Thomson e da dato alla percezione visiva della distanza in profondità, alla percezione delle dimensioni e al complesso ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...