STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sei giorni e provocò 58 morti. Era il segno di una crisi politica profonda. All'improvviso il paese parve accorgersi che il delle forme e il formalismo dello sfondo, creando ampi campidi spessa pittura sui quali si delineavano cavalli, teste ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] e idrografiche e misure diprofondità nel mare Artico, che raggiunsero la quota di m. 5180.
Nella zona rompighiaccio sovietici; importantissimi materiali furono raccolti nel campo meteorologico, idrografico e geografico. Altri sorvoli del ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] approfondite sono le conoscenze intorno alla temperatura di superficie e diprofondità; l'andamento della prima è convenientemente illustrato Nel campo chimico i progressi compiuti sono notevolissimi; particolare importanza hanno i dati calcolati di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] nel Tigrè e nello Scioa, nel Portlandiano aveva preparato il campo ad un secondo ciclo erosivo: la superficie del paese, acque del Tigrè, nel tronco superiore corre profondamente incassato tra rive rivestite di bosco o cespuglieto; ha letto roccioso, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] non sconvolgente - dalla mano dell'uomo (si pensi ai campi esili e lunghi, a densa schiera, che affiancano le di ambienti sincretici e discontinui) e il luogo privilegiato di sperimentazione di nuove modalità dello sguardo, che penetrino in profondità ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] vecchi e nuovi problemi, provocati sia dall'ampiezza e profondità del processo di riforma, sia dai ritardi e dalle carenze da questo evidenziate, in particolare nel campo politico e in quello dei rapporti Stato-società e Stato-individuo. Allo stesso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] vecchi e nuovi problemi, provocati sia dall'ampiezza e profondità del processo di riforma, sia dai ritardi e dalle carenze da questo evidenziate, in particolare nel campo politico e in quello dei rapporti Stato-società e Stato-individuo. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] cristiane, mantenne il controllo della cosiddetta Fascia di sicurezza, profonda circa 40 km, nel Libano meridionale fino restituite ai palestinesi. L'atto finale degli accordi di Oslo fu il vertice diCamp David dell'estate 2000 dove ̔Arafāt (eletto ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] del Campo Marzio, noto nel Rinascimento come "Arco di Camigliano", nel corso di lavori di una casa all'angolo tra via Piè di Marmo complesso e contraddittorio, segnato da tensioni e volontà di trasformazione profonde, la R. degli anni Settanta non si ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima di 8, e si (1543), che è veramente un capolavoro. In calle S. Simone, in Campo S. Rocco, in V. S. Domenico, in calle del monte, in ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...