Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] loro espressione figurativa ed epigrafica. Ma anche nel campo strettamente artistico i monumenti nuovi e le nuove A. Reisner ai loro lunghissimi scavi nella necropoli di el-Gīzah. La profondità degli interessi culturali rende preziosa l'opera del ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] , e in seno al partito stesso i profondi contrasti di correnti, condussero a una nuova crisi nel febbraio dei migliori saggi della narrativa araba contemporanea.
Anche in questo campo, la S. propria allinea alcuni valorosi rappresentanti. Tale per ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] oriente molto di là dal 150° long. O., attraversata da N. a S. dalla lunga catena dei Monti Edsel Ford.
Nel campo scientifico, rotta e avendo modo di osservare dapprima un profondo canale, identificabile con quello di Stefansson, senza però poter ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] della tradizionale "piantata", ossia i campi a seminativi orlati da filari di vite e alberi; è oramai praticamente e Ravenna.
A Ravenna nel centro urbano a 8 m diprofondità si è rinvenuto un insediamento palafitticolo con ceramiche greche ed ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] a linee sensibilmente divergenti, deformazioni lineari per ottenere effetti diprofondità nella inquadratura architettonica di una porta di loculo, ecc.
Le tombe di Mustafa Pascià hanno segnato un deciso passo avanti nelle nostre conoscenze anche ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] ripartito il Regno Unito di L. non solo dal lato politico, ma anche da quello amministrativo. Nel campo dell'ordinamento, da cirenaico, a circa 1680 m diprofondità. Molti sono, comunque, i permessi di prospezione concessi finora. L'industria ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] C.). Alla basilica, lavori di consolidamento e saggi in profondità hanno permesso di riconoscerne meglio le caratteristiche struttive per la storia urbanistica della città. Nel campo dell'edilizia privata molti contributi sono stati recati ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] più antica di Ostia. Il Gismondi, e ora il Pietrogrande, hanno condotto una vasta esplozione in profondità, che tuttora si è avuta infine nel campo del cristianesimo ostiense: in un cortiletto adiacente alla chiesa di Sant'Aurea nel paese si è ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] coastal zone), la cui profondità varia sino ad un massimo di circa 100 km. Si tratta di una regione pianeggiante, sulla ad un massimo di oltre 300.000 nel 1936. Nel 1958 il paese occupava ancora il primo posto nel campo della produzione mondiale con ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] appenniniche sono legate a deformazioni profonde dei versanti (come la frana di Ancona nel 1982) ha messo in luce il ruolo delle sollecitazioni tettoniche, oltre che quello della gravità, nel quadro del complesso campodi sforzi cui sono sottoposti i ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...