MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] come "nemico", insieme con le tre figlie, in un campodi concentramento a Nagoya in cui la famiglia rimase fino alla , ripercorse in macchina il Giappone, mosso dal desiderio di capire in profondità quel mondo che lo aveva affascinato e fatto soffrire ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] del mondo. Dopo le grandi scoperte nuovi campi si aprono all’attività esploratrice. Spagnoli e e O. Barton raggiungono 923 m diprofondità, nel 1960 J. Piccard e R. Walsh discendono fino alla massima profondità marina, 11.521 m, nella Fossa ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] molto avanzate.
Risorse del mare
Il m. offre tre campi fondamentali di risorse: minerarie, energetiche e biologiche.
Risorse minerarie. - : qui tra la superficie e la profonditàdi 1,5-3 km la temperatura varia di circa 20 °C. Il problema consiste ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] la diversa distribuzione delle masse e quindi della densità al di sopra e al di sotto della superficie del geoide terrestre. La profonditàdi c. dei carbonati indica invece la profondità oltre la quale i carbonati presenti nei sedimenti marini ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] campi (banchisa) a volte di migliaia di km2, di uno spessore fin oltre 3 m; i moti più violenti del mare rompono i campidi sistema andino (l’interfaccia ghiaccio-roccia sembra raggiungere qui profonditàdi 2500 m sotto il livello del mare). Alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] furono essenziali per le imprese belliche ma si rivelarono come nuovi importanti campidi ricerca nel dopoguerra; le spedizioni in acque profonde, ovviamente, divennero impossibili nelle condizioni imposte dalla guerra.
La guerra sottomarina sollevò ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] poco condivise dal grande pubblico, ma avranno importanti ricadute in campo scientifico.
Il progetto K2 2004 - 50 anni dopo di un georadar portatile per la determinazione della profonditàdi uno stato nevoso, in collaborazione tra il Dipartimento di ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] nel campo della ricerca gli valsero la stima di F. Guarducci, che lo volle suo assistente presso la cattedra di geodesia isostatiche nell'ipotesi regionale di Airy-Vening Meinesz (stessa profonditàdi compensazione; raggio di regionalità di 174,3 km) ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] oppure trovarsi a profonditàdi 4000 m come nel Bacino di Cayman, nel mare Caraibico. Sono caratterizzate da terremoti di magnitudo mediamente in poi, ha permesso di ricostruire la polarità, oltre che l’intensità del campo magnetico al momento della ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] da quello della geometria per la presenza in esso di un campodi forze che caratterizza in ogni punto una direzione privilegiata, con lo schiacciamento dinamico, con la distribuzione in profondità della velocità delle onde sismiche, e con le ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...