RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] quando non contenga troppo rame, altrimenti, diventa opaca o rosso-bruna a causa del rame che si separa allo stato quello che succede per i minerali di argento, ai quali in profondità si sostituisce la galena argentifera. I minerali più adoprati per l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] di A. Behne sull'arte moderna. I colori usati sono quelli primari: rosso, blu e giallo, oltre a bianco, nero e grigio. La stretta collaborazione di T. Ando (n. 1941), radicati in un profondo interesse per la geometria e l'essenza delle sue forme. ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] a torto che essi fossero di origine germanica, dal colore rosso dei loro capelli e dalla loro alta statura.
Costumi e con molta cura da lui, a ridosso di una montagna e difeso da un profondo corso d'acqua. Ma la vittoria fu di Ostorio (51 d. C.; Tac ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] forma circa a metà del suo corso un lago stretto e profondo. Sull'orlo degli altipiani i fiumi formano spesso delle belle furono intrapresi due viaggi d'esplorazione: nel 986 Enrico il Rosso scoprì la Groenlandia e nell'anno 1000 suo figlio Leif il ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] piccolo negli oceani, ma assai elevato nei mari poco profondi. L'analisi dell'azione esercitata da tale perdita (Genova 1932) e studî sulle maree nel Mar Glaciale Artico, nell'Egeo, nel Mar Rosso, ecc. (in Boll. Comit. Naz. geog. e geod. del C. N. ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] generale più biancastro a nord, più nerastro a sud, più rosso in estate e più giallino in inverno; albinismo e melanismo luogo soleggiato, pulito ogni giorno e provvisto di uno strato profondo di paglia fresca. L'acqua potabile, in un recipiente ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Tra il 1983 e il 1988, la metà circa delle azioni delle Brigate Rosse (in particolare, gli omicidi di R.L. Hunt, L. Conti e moderazione e pragmatismo. In primo luogo, ci fu un profondo cambiamento strategico nei movimenti vicini alla sinistra. Dopo la ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] che diventano sempre più rade a misura che esse avanzano in profondità. Questa zona, in cui la roccia si presenta di di alluminio commisti a residui della roccia madre (terre rosse), e i processi di caolinizzazione e di decomposizione lateritica ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] e mantenuto con spese ingenti dall'Argentina (l'estuario è poco profondo e ingombro di grandi banchi di sabbia, e per questo si undi, l'eyra fra i felini, varî cani, il nasua dal naso rosso fra i procioni e il lama, il pecari, il tapiro fra gli ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] arco, ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro che il De Rossi chiamò "a mensa" i e che si riscontra in parecchi cimiteri di Roma. di straordinaria importanza. A circa quattordici metri di profondità dal piano attuale della chiesa, in una cavità ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...