Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] che versati all'esterno colorano il substrato in giallo, rosso, azzurro, violetto con una vivacità di tinta solo paragonabile e il citoplasma più tardi; tale solco diviene più profondo e le due cellule figlie si discostano, rimanendo unite da ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] a cono rovesciato ha ora un diametro di 380 m. ed è profondo 117 m.; è formato di prodotti detritici, in gran parte frammenti di grandi fossati tettonici dell'Africa Orientale e del Mar Rosso. Con tale distribuzione dei vulcani alla superficie del ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] basco-asturiane, la flotta nazionale avrebbe potuto operare riunita nel mare latino. La Spagna rossa cantabrica si presenta come una enclave rettangolare con profondità media, sul lato corto, di 50 chilometri dal mare. L'ostacolo maggiore da vincere ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ; questo periodo, ben documentato in molte grotte dei Balzi Rossi, è caratterizzato dalla presenza d'industria musteriana con tecnica levallois periodo, provengono da grotte, situate spesso in valli profonde, distanti fino a 20 km dal mare, poste ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] nel 1245, al Concilio di Lione, l'uso per i cardinali del cappello rosso a 15 nappe. Nel Quattrocento si cominciò in Spagna ad usare quello verde caratterizzate sempre della presenza di un profondo spirito religioso.
Patrono delle corporazioni dei ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Il mantello è pezzato in giallo, o pezzato bruno, o pezzato giallo e rosso; il musello è di colore carneo. La statura delle vacche è di in punta; il collo è scarno; il torace di media profondità e piuttosto stretto, il dorso corto; la groppa di media ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] alle comunicazioni attraverso il Mediterraneo e il Mar Rosso. Nel 1924 essa ha eseguito la costruzione e ,44 a 6,03, e la resistenza elettrica alla temperatura del mare profondo (circa 2÷4 gradi centigradi in Oceano) varia in conseguenza da ohm ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] a. C., in Grecia, che, insieme con il profondo rivolgimento che coinvolge tutte le manifestazioni spirituali del tempo, anche dalla limonite e il nero dall'ossido di manganese; il rosso veniva ricavato da un'ematite che si procuravano per scambî ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] dell'ovaio e si mostrano tanto più evoluti quanto più sono profondi. Il loro numero cresce notevolmente dopo i 6-8 anni e dando origine al corpo luteo; questo veramente dapprima è grigio rosso e solo più tardi acquista il colore giallo al quale deve ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] si scompone dando un residuo giallo di ossido e vapori rossi d'ipoazotide. Il cromato di piombo PbCrO4 è giallo, , in qualche caso di 0,30 kg. per cmq. Il crogiolo è profondo circa 75 cm., poggia sulla fondazione ed è circondato da una muratura di ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...