VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] popolazione attiva), sottolineano con grande evidenza il profondo processo di ristrutturazione dell'economia regionale. Poco Vicenza 1979; G. Andreassi, Ceramica italiota a figure rosse della collezione Chini del Museo Civico di Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] dei capi e dei maghi. La statua viene dipinta in rosso e vestita con gli abiti del morto. Sculture funerarie dello sormontata da un alto cilindro e con gli occhi formati da un foro profondo; un tipo più recente con testa larga e piatta, e con gli ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] dei Vertebrati il pigmento respiratorio rosso, l'emoglobina, è contenuto in elementi figurati, i corpuscoli rossi e eritrociti. Il sangue, sostituita da nuove cellule prodotte dallo strato profondo detto germinativo.
Sono derivati dell'epidermide le ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] a lavorare se non in terreni molto facili e a limitata profondità di taglio.
Il corpo è il gruppo principale degli organi lavoranti affilarli spesso, battendoli a fuoco e ritemprandoli a color rosso-scuro, immergendo il solo filo del vomere nell' ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] di energia plausibile); dall'altra, dimostrerebbe che, già a profondità dell'ordine di 1000 km, si supera la temperatura di una crosta di vari colori, che vanno dal bianco al giallo, al rosso, al bruno e al nero (fig. 7). Le aree bianche sono ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] ce lo descrivono di statura non alta, ma ben proporzionato, rosso di capelli, di aspetto non bello ma attraente e pieno di e delle arti; ma più che altro, la fama del suo genio profondo e possente in cui già si scorgono i tratti essenziali dell'uomo ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] ambiente, un colore blu con trasformazione al rosa, violetto-rosso, rosso vino, secondo la concentrazione in vitamina. Con olio di , la loro deficienza ha sull'organismo ripercussioni profonde e molteplici. Tale deficienza può verificarsi a carico ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] , con serie calcareo-marnosa e faune ad ammoniti di mare profondo (filloceri, litoceri, ecc.). Più a S. si ha Commen) d'età cenomaniana. Stratigraficamente concordanti seguono calcari rossi o rosei, nodulosi lastriformi, passati alla scaglia, buon ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] riflessione comune. Ma anche e soprattutto il teatro, nel senso più profondo, dove tutto accade lì e in quel momento e tutta la narrativa del montaggio), si può rintracciare un filo rosso che segue nel tempo la concezione della r. cinematografica ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] però, risultarono non eletti proprio i leaders favorevoli a un profondo rinnovamento del partito, fra i quali lo stesso Alia che , con una grande quantità di ceramica dipinta bianco su rosso; esso viene accostato alle facies proto- e pre-Sesklo ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...