• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Mercati in profondo rosso: bruciati 9500 miliardi di dollari in tre giorni

Atlante (2025)

Un'ondata di vendite si è abbattuta sui mercati globali, spazzando via in soli tre giorni oltre 9.500 miliardi di dollari di capitalizzazione. A innescare la tempesta sono stati i nuovi dazi imposti dagli [...] le borse europee, asiatiche e americane. È un terremoto finanziario che rischia di trasformarsi in una crisi economica profonda.In Europa, la terza seduta consecutiva di ribassi ha bruciato oltre 683 miliardi di euro, portando il saldo complessivo ... Leggi Tutto

Murka. Avventura in Karelia, di Guido Carpi

Atlante (2025)

<i>Murka. Avventura in Karelia</i>, di Guido Carpi Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] perché Carpi è stato capace di infonderla non solo di profondo realismo, un portato diretto ma per nulla scontato della ; allo stesso tempo, è la progenie della rivoluzione e dell’armata rossa, uno dei cui reparti l’ha adottata in fuga da un futuro ... Leggi Tutto

Santi, vescovi e re: la nascita del cristianesimo etiopico

Atlante (2024)

Santi, vescovi e re: la nascita del cristianesimo etiopico Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] la nave approdò in un porto sulla costa africana del Mar Rosso in cerca di provviste, ma fu attaccata da un gruppo di e trinitarie che l’attraversarono in quei secoli; in particolare, molto profondo è stato il legame con la Chiesa d’Egitto. Da un ... Leggi Tutto

AfD avanza e il governo Scholz è sempre più debole: presto nuove elezioni in Germania?

Atlante (2024)

AfD avanza e il governo Scholz è sempre più debole: presto nuove elezioni in Germania? La mappa elettorale della Germania mostra un paese profondamente diviso. Nella parte occidentale, l’ex Germania Ovest, domina il nero della CDU, i cristiano-democratici. In Baviera, il loro partito gemello, [...] Solo a Berlino e in alcune isolate aree urbane emergono tracce di rosso e verde, i colori dell’SPD e dei Verdi, i avvenuto in Francia, l’ascesa dell’AfD riflette una frattura profonda tra l’est e l’ovest della Germania, evidenziando una divisione ... Leggi Tutto
Vocabolario
profóndo
profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Profondo rosso
Profondo rosso Giacomo Manzoli (Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; montaggio: Franco Fraticelli; scenografia:...
Làvia, Gabriele
Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, di Shakespeare; I masnadieri di F. Schiller,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali