• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
84 risultati
Tutti i risultati [944]
Ingegneria [84]
Arti visive [157]
Economia [136]
Biografie [141]
Temi generali [88]
Geografia [62]
Storia [66]
Industria [64]
Diritto [61]
Architettura e urbanistica [47]

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] stesse. Per questi motivi nuove molecole sono state progettate, sintetizzate e valutate per la loro attività, introducendo in Europa fino al 2001, sia per numero di imprese industriali sia per capacità di dar vita a nuove iniziative imprenditoriali ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] già sviluppati industrialmente, rispondenti ai primi due requisiti e resistenti alla corrosione, come gli acciai inossidabili, leghe a base di cobalto e titanio. Successivamente, il progredire delle ricerche ha favorito la progettazione di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] programmi, la progettazione delle specifiche funzionali dei grandi sistemi tecnologici (in particolare la fabbrica automatica, i sistemi flessibili di produzione manifatturiera, i sistemi logistici e i sistemi informativi industriali), l'allocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasferimenti tecnologici Agostino La Bella Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] volta luogo secondario di attività economica, protagonista dei progetti di sviluppo si può citare il consolidamento, in posti di lavoro e una fonte di differenziazione del tessuto industriale. Le imprese con meno di 100 lavoratori dipendenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – RENDIMENTI DI SCALA

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] poter essere avvicinati ai centri abitati e ai complessi industriali che necessitano di energia. Sinteticamente, gli MHTGR hanno potenza di 170 MWe. La piccola taglia ha suggerito il progetto di un reattore modulare, in modo da raggiungere potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ) viene impiegata, spesso integrata da strumenti di ottimizzazione, sia per la progettazione della rete, sia per la gestione dei flussi di traffico. Nell'ingegneria industriale la s. si presta alla determinazione sia delle scelte strategiche (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

Ingegneria ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria ambientale Angelo Spena L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] quantità di agenti inquinanti che sono immessi dai processi industriali, sia in seguito all'aumento della popolazione umana. La effettuata sullo SIA (Studio di Impatto Ambientale) contenuto nel progetto preliminare, e si articola in una prima fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – SISTEMA TERMODINAMICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – GRANDEZZA ESTENSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria ambientale (2)
Mostra Tutti

Spaziale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spaziale, industria Fabrizio Felici L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] industrie capaci di gestire tutti gli aspetti della progettazione, costruzione ed esercizio di un intero satellite o e Spagna. La struttura multinazionale di molti grandi gruppi industriali in realtà rende una classifica di questo genere indicativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – UNIONE SOVIETICA – TURISMO SPAZIALE – TELERILEVAMENTO

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microtecnologie Augusto Di Napoli Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] o enti pubblici di ricerca e l'altra metà dal mondo industriale. Gli Stati europei particolarmente attivi in tale ambito sono la Germania tenga presente che: a) lo studio e la progettazione di tali strutture vengono effettuati facendo ricorso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMI MICROELETTROMECCANICI – DIOSSIDO DI SILICIO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ORDINI DI GRANDEZZA – STEREOLITOGRAFIA

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] erogazione di elevate potenze elettriche o meccaniche (elettronica industriale) e in generale nel più vasto campo tempo suddetto. L'ottica elettronica di questa sezione del tubo è progettata in modo che la maggior parte degli elettroni del fascio di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
industrial design ‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali