La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] »42. Nel programma della Dc, scritto da De Gasperi alla fine del novembre successivo e G. Saredo, Codice ecclesiastico, I, Torino 1887, pp. 22-23 (nota 19 febbraio 1878 al presidente del Consiglio di Stato).
8 Ibidem, pp. 24-26.
9 F. Scaduto, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] capacità. Il limite di età nella maggior parte delle scuole era di 14-19 anni, tranne che per la scuola di legge nella quale si poteva o jinglu, ossia 'case del perfezionamento della conoscenza'. I programmi delle scuole private includevano anche ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Leone, Gambia) videro la nascita del National Council of British West Africa con il programma, significativo anche se vago, di Africa, e probabilmente in Europa (v. Seligman, 1930, p. 19).
Lo stesso tema fu svolto in un altro modo dallo psicologo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] astrologo si accinse con rinnovato vigore a svolgere un programma a doppia direzione: da un lato proseguì la - R. Klein, Genève 1969, pp. 11-19, 121; P. Zambelli, Fine del mondo o inizio della propaganda? Astrologia, filosofia della storia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] che ha sempre mostrata "mala volontà" verso di lei. Il suo programma è trasparente: la Spagna deve restituire le "robbe" sequestrate dal duca; nuovo riformatore all'ateneo patavino e savio del Consiglio finché, il 19 maggio 1640, entra in Roma quale ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] in questo un dato iconografico presente nelle figure di contorno delprogramma decorativo della Porta di Capua. Lo stesso vale per il Andreas-M. Bückling-R. Dorn, Weinheim 1990, pp. 19-39; 291-304.
B. Brenk, Antikenverständnis und weltliches ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] responsabile delprogramma nucleare civile. Felice Ippolito (1915-1997), artefice e dominus del CNRN e del CNEN, politics. An Italian nightmare, «EMBO Report», 2011, 1, pp. 19-22.
D. Cozzoli, M. Capocci, Making biomedicine in twentieth-century ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] crescente all’interno dei congressi «fu piuttosto conseguenza che programma» (p. 282), nel senso che furono la struttura del Battaglione universitario, affidato a Mossotti, era composto da numerosi professori, ricercatori e studenti. Il 19 maggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Boemia e a Bertrando del Poggetto continuarono nell'anno successivo secondo i programmi, anche se si in late medieval Ferrara. The rule of the Este 1350-1450, Cambridge 1988, pp. 19, 51, 53; G. M. Vasina Della Scala Cangrande, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] certezza la collocazione all'interno delprogramma decorativo del monumento.
Analizzata dal punto pp. 93-103; G.L. Mellini, Federiciana, 4, "Labyrinthos", 10, 1991, nrr. 19-20, pp. 3-57; J.T. Wollesen, A Pictorial "Speculum Principis": the Image of ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...