• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3206 risultati
Tutti i risultati [10696]
Biografie [3206]
Storia [1777]
Arti visive [1051]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Scienze politiche [455]
Temi generali [435]
Letteratura [455]

Killy, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Killy, Jean-Claude Sciatore francese (n. Saint-Cloud, Parigi, 1943). Vincitore delle prime due edizioni della Coppa del mondo di sci alpino (1967, 1968), si è trionfalmente imposto ai giochi olimpici invernali di Grenoble [...] (1968) in tutte e tre le specialità incluse nel programma (discesa libera, slalom speciale e gigante). Dal 1995 è membro del Comitato olimpico internazionale (CIO). Gli è stata dedicata l'area sciistica della Val d'Isère e Tignes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GRENOBLE – PARIGI – ISÈRE

ALBERTINI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Gioacchino Alfredo Bonaccorsi Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] a Varsavia figurava già in un programma di concerto), fu dapprima direttore del teatro privato del principe Radziwiłł, a Varsavia e a Nieśwież. Divenne poi, circa il 1782, direttore d'orchestra anche alla corte del re Stanislao Augusto. Nel 1786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – SCIPIONE AFRICANO – CONTRAPPUNTO – DON GIOVANNI – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

Bianchi, Diego

Enciclopedia on line

Bianchi, Diego Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Roma, 1969). Noto in rete come Zoro, dopo la laurea in Scienze politiche ha cominciato a lavorare per il portale Excite Italia e ha iniziato la sua carriera [...] The Show Must Go Off. Ha scritto per Il Riformista e attualmente scrive per Il Venerdì di Repubblica. Dal 2013 al 2017 ha condotto su Rai3 il programma Gazebo. Nel 2014 ha esordito alla regia con il film Arance e Martello. Dal 2017 conduce su La7 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA – LA7

Revueltas, Silvestre

Enciclopedia on line

Compositore (Santiago Papasquiaro, Durango, 1899 - Città di Messico 1940). Studiò al conservatorio di Città di Messico e poi negli USA con G. Borowski. È autore di balletti, lavori orchestrali e da camera, [...] musiche per film. Generalmente la sua musica è a programma e si ispira al melos messicano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO

López Arellano, Oswaldo

Dizionario di Storia (2010)

Lopez Arellano, Oswaldo López Arellano, Oswaldo Militare e politico honduregno (Danlí, El Paraíso, 1921-Tegucigalpa 2010). Fu tra gli organizzatori del colpo di Stato militare (1963) che destituì il [...] presidente liberale R. Villeda Morales, il quale aveva avviato un programma di riforme sociali. Presidente della Repubblica fino al 1971, L.A. fu capo delle forze armate durante la breve presidenza di R.E. Cruz, contro il quale organizzò un colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angiolini, Ambra

Enciclopedia on line

Angiolini, Ambra Angiolini, Ambra. - Conduttrice televisiva e attrice italiana (n. Roma 1977). Ha iniziato la carriera sul piccolo schermo; dopo il debutto nel programma TV Bulli e pupe (1992), ha ottenuto il favore del [...] grande pubblico con Non è la RAI, che ha condotto fino al 1995. Negli anni successivi ha lavorato per emittenti radiofoniche (Radio 105, RTL), ha condotto trasmissioni televisive (Generazione X, Super, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D’ARGENTO – DAVID DONATELLO – TALENT SHOW – ITALIA – ROMA

Muratóri, Saverio

Enciclopedia on line

Muratóri, Saverio Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale [...] piazza G. Marconi all'EUR. Ben presto precisò il suo programma d'innesto nelle forme della tradizione sugli schemi del movimento moderno, volgendo poi a un recupero lessicale dei valori storico-ambientali. Di quest'ultima tendenza sono espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO MODERNO – BOLOGNA – MODENA – MESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratóri, Saverio (2)
Mostra Tutti

COSTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Andrea Andreina De Clementi Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi. Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] " e della crisi 1882-1891, in Movim. operaio, n. s., IV (1952), pp. 729-789; E. Ragionieri, La formaz. del programma amministr. social. in Italia, ibid., V (1953), pp. 695-749 passim (ora in Politica e amministr. nella storia dell'Italia unita, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Andrea (3)
Mostra Tutti

ARPAIA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPAIA, Francesco Antonio Gaspare De Caro Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] , e forse fu anche uomo di legge. Nipote di Giulio Genoino, fu tra i più fedeli sostenitori di lui nel programma di riforma della municipalità napoletana a favore delle classi medie cittadine, che quello tentò di realizzare nel 1620, con l'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carrara, Francesco

Enciclopedia on line

Carrara, Francesco Criminalista (Lucca 1805 - ivi 1888). Discepolo di G. Carmignani, attese alla professione forense e nel 1859 fu chiamato alla cattedra di diritto criminale di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1875). A [...] lui, che può essere considerato come il capo della scuola classica del diritto penale, si deve la completa sistemazione scientifica di questo, espressa nel suo capolavoro Programma del corso di diritto criminale (9 voll., 1867-70). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – LUCCA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 321
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali