• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

factual

Lessico del XXI Secolo (2012)

factual <fä'kčuël> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine che indica una programmazione televisiva non basata sull’invenzione narrativa, e dunque contrapposta a fiction. Fanno parte di questo [...] fatti realmente accaduti. Rientrano dunque in questo tipo di definizione molto ampia: candid camera, programmi di lifestyle, documentari, talk show, alcuni programmi di infotainment, docufiction, docureality, reality show. Il termine è entrato in uso ... Leggi Tutto

flag

Enciclopedia della Matematica (2017)

flag flag (ingl., «bandiera», «indicatore») variabile informatica di tipo logico o alfanumerico che nei linguaggi di programmazione risponde ai seguenti requisiti: • è una variabile binaria, che assume [...] », e allora è di tipo booleano, oppure due valori alfanumerici; • il valore assunto dal flag a un dato passo del programma permette la decisione relativamente alla struttura di controllo cui è associata. Esempi di flag concretamente utilizzati nella ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STRUTTURA DI CONTROLLO – MICROPROCESSORI – BIT DI PARITÀ – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flag (2)
Mostra Tutti

DEF (Documento di Economia e Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DEF (Documento di Economia e Finanza) Luca Rizzuto DEF (Documento di Economia e Finanza)  Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] Composizione In base alla l. 39/2011 il DEF si compone di 3 sezioni: la prima recepisce l’aggiornamento del Programma di stabilità, ovvero il documento programmatico in materia di finanza pubblica che i singoli Stati membri della UE devono sottoporre ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – ITALIA

divisione intera

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisione intera divisione intera altra denominazione della → divisione tra numeri interi. In alcuni linguaggi di programmazione è indicata con simbolo particolare (div o altro) e agisce su tipi di dato [...] interi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – NUMERI INTERI

procedura iterativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedura iterativa procedura iterativa particolare procedura con struttura ciclica ripetuta, tipica dei linguaggi cosiddetti di → programmazione strutturata; al variare delle variabili in ingresso produce [...] generalmente un’azione durante l’esecuzione del programma e può anche non fornire alcun valore in uscita (si vedano i lemmi → ciclo; → iterazione; → metodo iterativo). ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – METODO ITERATIVO

immigrazione

Enciclopedia on line

In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] e iniziative per l’apprendimento della lingua italiana. A questo proposito le istituzioni scolastiche, nel quadro di una programmazione territoriale degli interventi, anche sulla base di convenzioni con le Regioni e gli enti locali, promuovono: a) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immigrazione (4)
Mostra Tutti

pivot

Enciclopedia della Matematica (2013)

pivot pivot in algebra lineare, e soprattutto nelle applicazioni della matematica all’economia relative alla programmazione lineare che coinvolgono trasformazioni di matrici, è l’elemento di volta in [...] volta utilizzato come valore di riferimento per raggiungere l’obiettivo desiderato. Data una matrice m × n, è possibile trasformarla in matrice a scalini mediante un procedimento iterativo (→ Gauss-Seidel, ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – COMBINAZIONE LINEARE – MATRICE A SCALINI – ALGEBRA LINEARE – MATEMATICA

FUÀ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUÀ, Giorgio Claudio Sardoni Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] si segnalano: Reddito nazionale e politica economica (1957); Lo Stato e il risparmio privato (1961); Idee per la programmazione economica, in collaborazione con P. Sylos Labini (1963); Lo sviluppo economico in Italia (1969-80); Occupazione e capacità ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIURISPRUDENZA – NAZIONI UNITE – OLIVETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Giorgio (3)
Mostra Tutti

compilatore

Enciclopedia on line

In informatica, programma che traduce il codice sorgente (un altro programma) scritto in un linguaggio di programmazione di alto livello in codice oggetto o target (un terzo programma) scritto in un linguaggio [...] , il linker, è possibile ‘collegare’ i vari moduli prodotti da un c. per ottenerne programmi eseguibili. Il processo inverso prende il nome di decompilazione e viene effettuato per mezzo di un decompilatore. I passi fondamentali eseguiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CODICE SORGENTE – INFORMATICA – LINKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compilatore (3)
Mostra Tutti

interprete

Enciclopedia della Matematica (2013)

interprete interprete in informatica, particolare programma che traduce un programma sorgente scritto in un linguaggio di programmazione ad alto livello, in istruzioni in linguaggio macchina eseguibili [...] da un elaboratore. A differenza del → compilatore, l’interprete esegue la traduzione del programma in modo dinamico, un’istruzione alla volta, a ogni esecuzione del programma sorgente. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – PROGRAMMA SORGENTE – INFORMATICA – COMPILATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 190
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali